Senza categoria



Munera 3/2021

Munera-3-2021_copertina
Contenuti

Editoriale [download gratuito]

Dossier: La cultura italiana a 700 anni da Dante

Pierantonio Frare » La Commedia: un’opera per noi
Vincenzo Schirripa » La scuola, la piazza e il Dante che si porta quest’anno
Riccardo Saccenti » «Come in lo specchio il sol». Dante fra XX e XXI secolo
Luigino Bruni, Paolo Santori » «Non vertù ma mercatantia». Tommaso d’Aquino e Dante Alighieri sull’economia del loro tempo
Raffaele Mellace » Il suono di Dante
Giuliana Nuvoli » La Commedia sullo schermo
Francesco Valerio Tommasi » Pensiero e vita. Una via italiana alla filosofia
Maria Antonietta Crippa » Una cultura per il paesaggio italiano
Ferdinando Zanzottera » Lo sguardo dell’uomo dal cielo

Giuseppe Rossi » Aqua Fons Vitae. Un appello per la soluzione dei problemi dell’acqua
Mariachiara Fincati » «Non abbandonarci alla tentazione». Il Padre Nostro riscritto

Segnalibro [download gratuito]

Acquisti
ico_acquista_cartaceo
Munera 3/2021
rivista cartacea
ico_acquista_digitale
Munera 3/2021
ebook (pdf)
ico_acquista_abbcartaceo
Abbonamento
rivista cartacea
ico_acquista_abbdigitale
Abbonamento
ebook (pdf)

Per acquistare i singoli articoli clicca sui titoli dall’indice in alto

Munera 2/2021

Munera-1-2021_copertina
Contenuti

Editoriale [download gratuito]

Stefano Biancu » Libertà, invenzione (e manutenzione) di un concetto
Giuseppe Angelini » La libertà e la fede
Andrea Grillo » L’animale che ha la parola e la libertà
Christophe Chalamet » La libertà nella teologia protestante
Maria Antonietta Crippa, Ferdinando Zanzottera » Liberi tutti! L’umanissima e incompiuta avventura italiana di solidarietà tra sani e malati
Mario Cantilena » Della libertà nei poemi omerici
Grazia Marchianò » Libertà. Variazioni di un concetto da Occidente a Oriente
Filippo Pizzolato » La libertà e la democrazia costituzionale
Gabrio Forti » Quando siete liberi, fateci caso.La luce paradossale della “detenzione” sulla condizione umana

Luc Cornuau » Ghislain Lafont, monaco e uomo  [download gratuito]

Segnalibro [download gratuito]

Acquisti
ico_acquista_cartaceo
Munera 2/2021
rivista cartacea
ico_acquista_digitale
Munera 2/2021
ebook (pdf)
ico_acquista_abbcartaceo
Abbonamento
rivista cartacea
ico_acquista_abbdigitale
Abbonamento
ebook (pdf)

Per acquistare i singoli articoli clicca sui titoli dall’indice in alto

Ghislain Lafont 1928-2021

Lafont

12 maggio 2021

Il nostro carissimo frère Ghislain Lafont, membro del comitato scientifico di Munera e autore di un blog molto letto, ci ha lasciati oggi all’età di 93 anni.

Monaco dell’Abbazia della Pierre-qui-vire dall’età di 17 anni, a lungo professore a Roma, teologo tra i più acuti a livello internazionale, da sempre impegnato a immaginare la chiesa del futuro come anche le grandi dinamiche della vita umana e cristiana, uomo buono e generoso, curioso e appassionato, capace di amicizia sincera, ci mancherà moltissimo.

Nei mesi scorsi, mentre era ricoverato a causa del Covid, aveva ricevuto in ospedale una affettuosa telefonata del Papa: quel papa Francesco al cui pensiero ha dedicato uno dei suoi ultimi, bellissimi, libri. La sua testimonianza e la sua memoria sono per noi impegno riconoscente e grato.

La Direzione e la Redazione di Munera

 

È qui possibile scaricare gratuitamente uno dei suoi scritti:

Pensieri sparsi sulla morte e sulla vita

Munera 1/2021

Munera-1-2021_copertina

Contenuti

Editoriale [download gratuito]
Calogero Micciché » Dallo sviluppo sostenibile all’ecologia integrale nel nome delle generazioni future

Dossier: Sviluppo sostenibile ed ecologia integrale
Laura Cavalli, Giulia Lizzi » Lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030
Simone Morandini » L’orizzonte di Laudato si’. Sapienza teologale, attivazione di processi, cura della casa comune
Thierry Magnin » La bioetica alla luce della sfida ecologica
Domenico Rossignoli » Sviluppo economico e sostenibilità nella prospettiva dell’ecologia umana integrale
Simone Tagliapietra » Clima, economia e società. Il ruolo dei Green New Deals
Davidia Zucchelli » Finanza sostenibile. Una nuova consapevolezza
Andrea Giuliacci » La lotta al cambiamento climatico
Elena Granata » I boschi urbani saranno le fabbriche del nostro futuro

Segnalibro [download gratuito]

Acquisti
ico_acquista_cartaceo
Munera 1/2021
rivista cartacea
ico_acquista_digitale
Munera 1/2021
ebook (pdf)
ico_acquista_abbcartaceo
Abbonamento
rivista cartacea
ico_acquista_abbdigitale
Abbonamento
ebook (pdf)

Per acquistare i singoli articoli clicca sui titoli dall’indice in alto

Munera 3/2020

Munera-3-2020_copertina

Contenuti

Editoriale [download gratuito]

Dossier: Donne, tessitrici di storia

La filosofia contro la filosofia delle donne. Intervista con Laura Boella
Jennifer Nedelsky, Tom Malleson » Part-time per tutti: un manifesto
Giovanna Caltagirone » Della resurrezione dei corpi mediante la parola
Christine Boehl » La questione delle donne nella Chiesa. Il caso tedesco
Donne durante e dopo l’Apartheid. Intervista con Ela Gandhi
Giorgio Azzoni, Maria Antonietta Crippa » Franca Ghitti (1932-2012)

Giovanni Bombelli » Fiducia, credenza, norme al tempo del Coronavirus
Gianluca Pastori » Il ruolo degli Stati Uniti alla prova di COVID-19
Lucia Maldonato » Alcune considerazioni in materia di riforma della prescrizione
Diego Mauri » L’Italia verso un ripensamento dell’ergastolo ostativo
Chiara Boatti » Il sogno che non finisce. La città delle donne (1980). Cento anni dalla nascita di Federico Fellini

Segnalibro [download gratuito]

Acquisti
ico_acquista_cartaceo
Munera 3/2020
rivista cartacea
ico_acquista_digitale
Munera 3/2020
ebook (pdf)
ico_acquista_abbcartaceo
Abbonamento
rivista cartacea
ico_acquista_abbdigitale
Abbonamento
ebook (pdf)

Per acquistare i singoli articoli clicca sui titoli dall’indice in alto

Munera 2/2020

Munera-2-2020_copertina

Tutti i contenuti sono in download gratuito
Scarica il numero in versione integrale

Il mondo che verrà

Editoriale

1. L’esistenza e la spiritualità
Stefano Biancu » L’etica che verrà
Sergio Astori » Amare l’essere umano. Prospettive per una psicologia integrale
Pierluigi Galli Stampino » Un mondo nuovo, ma con che cuore?
Ghislain Lafont » La Chiesa che verrà

2. La società e le istituzioni
Giuseppe Gario » L’economia in un mondo migliore
Pasquale Rotunno » Informazione, scienza e coesione sociale
Maria Antonietta Crippa » Speranze e timori nelle città del mondo
Fabio Macioce » Democrazia e diritti nel dopo virus
Aldo Travi » Le riforme che servono alla Repubblica
Giuseppe Tognon » Gli altri virus dell’Unione europea
Giovanni Chiaramonte » Jerusalem. Figure della promessa

3. Le arti per un mondo diverso
Calogero Miccichè » Dal Trionfo della morte al trionfo della Vita. Il Coronavirus nel prisma dell’arte
Pierantonio Frare » La letteratura di fronte alla pandemia
Claudio Bernardi e Annamaria Cascetta » Ci sarà ancora teatro nel mondo che verrà?
Paola Dalla Torre » Il cinema, per tornare a vedere

Segnalibro

Acquisti
ico_acquista_cartaceo
Munera 2/2020
rivista cartacea
ico_acquista_abbcartaceo
Abbonamento
rivista cartacea
ico_acquista_abbdigitale
Abbonamento
ebook (pdf)

Per scaricare i singoli articoli clicca sui titoli dall’indice in alto

Munera 1/2020

Munera-1-2020_copertina

Contenuti

Editoriale [download gratuito]

Dossier: Umanità

Carlo Cirotto » Le origini dell’umano
Giuseppe O. Longo » La formazione nell’era del digitale
Paolo Mocarelli » Medicina e umanità: dall’assistenza alla solidarietà
Jole Orsenigo » Una pedagogia piuttosto anti-umanista
Stefano Biancu » D’amore, di morte e di altre sciocchezze. Un altro transumanesimo

Maria Antonietta Crippa » Antiche architetture come stelle estinte?
Alexandre Scaggion » Una lettura teologico-politica della società tecnologica
Fernando Ariza » Strade di inchiostro. Itinerari letterari che delineano l’Europa
Tiziano Torresi » Sturzo, i populisti e i cattolici smarriti

Segnalibro [download gratuito]

Acquisti
ico_acquista_cartaceo
Munera 1/2020
rivista cartacea
ico_acquista_digitale
Munera 1/2020
ebook (pdf)
ico_acquista_abbcartaceo
Abbonamento
rivista cartacea
ico_acquista_abbdigitale
Abbonamento
ebook (pdf)

Per acquistare i singoli articoli clicca sui titoli dall’indice in alto

Munera 3/2019

Munera-2-2019_copertina

Contenuti

Editoriale [download gratuito]

Thierry Magnin » Transumanesimo: una sfida alla finitezza umana
Bruno Montanari » La libertà religiosa tra cittadinanza e relazione esistenziale
Diego Liberati » Robot e intelligenza artificiale: tecnologie per l’umano
Costantino Ruggeri » Dai finestroni si spalanca il cielo

Dossier: Il carcere oggi
Luigi Pagano » Carcere: l’eterno ritorno dei tempi bui
Roberto Mozzi » La fede cristiana come risorsa per le persone detenute
Davidia Zucchelli » Volontari dentro e fuori il carcere. Riflessioni da una esperienza
Giorgio Azzoni » L’architettura carceraria, luogo senza tempo
Viola Franchini » Un (sotto)genere in attesa di giudizio. Due esempi sul cinema carcerario italiano

Segnalibro [download gratuito]

 

Acquisti
ico_acquista_cartaceo
Munera 3/2019
rivista cartacea
ico_acquista_digitale
Munera 3/2019
ebook (pdf)
ico_acquista_abbcartaceo
Abbonamento
rivista cartacea
ico_acquista_abbdigitale
Abbonamento
ebook (pdf)

Per acquistare i singoli articoli clicca sui titoli dall’indice in alto