Come se non

«Audacius scripsi»
Pubblicato il:
18 gennaio 2021
“Per celebrare bisogna imparare a sorridere” Da qualche giorno lo cercavo. Ho ripreso in mano alcuni suoi scritti, per ritrovarlo ancora, per incontrarlo di nuovo, dopo un anno dal suo addio. Volevo riascoltare la...
Pubblicato il:
13 gennaio 2021
Se si legge bene il testo della Lettera alla Congregazione per la Dottrina della Fede, si nota che la più esplicita anticipazione di quanto deliberato nel Motu Proprio “Spiritus Domini”, sulla estensione alle donne del...
Pubblicato il:
12 gennaio 2021
Con due testi di grande rilievo simbolico (un Motu Proprio e una Lettera), papa Francesco ha aperto alle donne il ministero ecclesiale. Per quanto si possa tentare di ridimensionare il fatto – e non è...
Pubblicato il:
3 gennaio 2021
Appena uscita la nuova traduzione italiana della III edizione del Messale Romano, era emersa la potenzialità del nuovo testo, nella recezione della riforma liturgica, ma si erano fatti notare anche i limiti di una prospettiva...
Pubblicato il:
1 gennaio 2021
Ogni anno che finisce, bello o brutto che sia stato, pone tutti noi, almeno per un giorno, di fronte alla “questione del tempo”. Il cinema ha, su questo tema, una autorità del tutto particolare. Lavorando...
Pubblicato il:
24 dicembre 2020
La parola “precario”, nella lingua italiana, ha fondamentalmente tre accezioni. Negli ultimi decenni è stata usata prevalentemente dal diritto del lavoro ed è diventata un aggettivo (o un pronome) che indica un tipo di contratto...
Pubblicato il:
21 dicembre 2020
Le reazioni allarmate alla notizia della “firma della intesa” tra CEI e Ministero della Istruzione inducono ad una riflessione più ampia e più generale sull’assetto dell’Insegnamento della Religione cattolica nelle Scuole pubbliche italiane. In un...
Pubblicato il:
20 dicembre 2020
La notizia della “firma” della intesa tra CEI e Ministero della Istruzione per bandire il Concorso per Insegnanti di Religione ha sorpreso diversi ambienti ecclesiali, ma anzitutto gli insegnanti di religione. Come cittadini italiani, e...
Pubblicato il:
19 dicembre 2020
Con questa riflessione, basata sulla esperienza e sul discernimento, Marco Gallo fa seguito a quanto pubblicato l’altro ieri su questo blog, a proposito della “terza forma” della celebrazione della confessione, così come prevista da alcuni...
Pubblicato il:
16 dicembre 2020
Nel film “The confirmation” – per la cui segnalazione ringrazio di cuore Riccardo Fanciullacci – tutta la vicenda della relazione tra figlio e padre (separato, alcolizzato e senza lavoro) viene narrata in una grande inclusione...