Come se non


blog_grillo

 

 

«Audacius scripsi»


Francesco e il principio monarchico: Padre Vesco e la questione della autorità

In una intervista ispirata, l’Arcivescovo di Algeri, Jean-Paul Vesco ha offerto una intelligente lettura del papato di Francesco, giunto al suo anniversario decennale. Già nel titolo individua subito il centro della propria attenzione: « François remet...

Dieci anni dopo quella settimana incantata intorno alla elezione di Francesco

A dieci anni da questo resoconto, rileggendolo, sono rimasto molto colpito da come fin dall’inizio fosse chiaro che cosa stava iniziando allora. L’irrompere di una grande e attesa novità, che avrebbe indirizzato gradualmente la Chiesa...

“Non ti salverò”: un autista zelante e la morale burocratica del ministro Piantedosi

Il tragico naufragio del barcone sulle spiaggie di Cutro, all’alba di domenica scorsa, ha turbato la coscienza di molti italiani e ha mostrato i limiti di una impostazione del rapporto con il fenomeno “migrazione” che...

Penitenza: la sua teologia e le sue forme (di Silvia Tarantelli)

Un Convegno padovano sulla “terza forma della penitenza” è il contesto in cui sono maturate le riflessioni che mi ha mandato S. Tarantelli. Si tratta di un testo molto lucido e appassionato, che dimostra una...

La revisione della “riserva maschile” come segno dei tempi e il diaconato

La “riserva maschile” non è una invenzione della Chiesa. Una lunga cultura civile ha separato nettamente lo spazio pubblico dal sesso femminile. Ricordiamo che, fino a un centinaio di anni fa, era impossibile per una...

Vescovi esautorati dal Rescritto?

Poiché in seguito al Rescritto del 20 febbraio scorso si sono ascoltate reazioni veramente poco giustificabili, se non in una logica di accecamento da schieramento avverso all’attuale papa, vorrei brevemente confutare una delle posizioni emerse...

Lo sfondo teologico del Rescritto e una nuova edizione aggiornata del volume “Eucaristia”

Per inquadrare il Rescritto del 20 febbraio 2023 , con cui si precisano le competenze episcopali e papali in materia di liturgia eucaristica, occorre uno sguardo ampio, che consideri la questione non semplicemente come un...

Quanto dista l’oriente dall’occidente?

Le parole delle letture di questa domenica (VII del tempo ordinario, anno A) sono una via di salvezza. Nella successione proposta dalla liturgia aprono un varco sorprendente nella esperienza e chiamano la Chiesa all’ascolto. Provo...

Abusi e tradizione penitenziale: in attesa di una “Reconciliationis Laetitia”?

  Le questioni sollevata dagli scandali degli abusi, che hanno segnato le recenti indagini con impatto ecclesiale in Francia, in Portogallo e in tutta la Chiesa universale, meritano una considerazione lungimirante, così come appare dal...

Parlare di liturgia ha senso? La via mistagogica secondo Pierangelo Sequeri

In un volumetto scritto a quattro mani, (R. De Zan – P. Sequeri, Celebrare. Bibbia e liturgia in dialogo, Roma, GBP, 2022) mentre R. De Zan presenta il culto nel AT e NT, P. Sequeri...