Architettura mondo umano

.
«L’uomo vuole un “mondo umano” […] questo è anzitutto lo spazio chiuso e formato architettonicamente »
(Romano Guardini) .
Pubblicato il:
24 Dicembre 2022
Nicola Sebastio (1914- 2005) è stato scultore allievo di Giorgio Morandi e di Oskar Kokoschca e protagonista dell’arte sacra del XX secolo. Lascia disegni, bassorilievi, sbalzi su lastre metalliche, sculture a tutto tondo realizzate per...
Pubblicato il:
28 Marzo 2022
Ho scritto tempo fa per Munera un breve saggio sulle città martiri (n. 2/2018, Città martiri nel mondo). Oggi dovrei ampliare l’elenco al quale accennavo allora aggiungendo Marioupol, Kiev e molte altre città ucraine e...
Pubblicato il:
22 Luglio 2020
Pochi giorni fa, domenica 12 luglio dopo l’angelus papa Francesco, ricordata la ricorrenza della Giornata internazionale del mare, ha aggiunto: “E il mare mi porta un po’ lontano col pensiero: a Istanbul. Penso a Santa...
Pubblicato il:
31 Marzo 2020
Tags: vita, creazione, Laudato si', tecnica. tecnologia, artificio, industrializzazione, cambiamento, speranza, cambiamento d'epoca, sviluppo, s. Francesco, natura
Dalla mia finestra vedo alberi sui quali piccole foglie verde chiaro si moltiplicano. È la primavera, è il mondo si risveglia e che posso guardare con un senso di sicurezza, protetta dalle mura della casa...
Pubblicato il:
10 Ottobre 2018
Nel recente numero di “Munera”, 3- 2018, il dossier mette a tema Pensare la morte. Svolgendo le riflessioni per il mio contributo mi sono imbattuta in una riflessione teologica del cardinale Lustiger che, nel 1993,...
Pubblicato il:
27 Giugno 2018
Anno del centenario della nascita di Bruno Zevi (1918-2000), il 2018 è contrassegnato da molti convegni, relativi atti e pubblicazioni, esposizioni che in vari modi ne ripercorrono personalità, produzione di libri e di architetture, attività...
Pubblicato il:
24 Marzo 2018
Chi non possiede oggi, e con soddisfazione, una piccola macchina fotografica, isolata o addirittura incorporata al mobilephone? Con essa è possibile un personale rapporto d’istantanea registrazione e memorizzazione di dati reali; è in effetti uno...
Pubblicato il:
2 Febbraio 2018
La qualità architettonica e paesaggistica degli ex OPP italiani è notevole: si tratta di villaggi costituiti da volumi semplici, distribuiti con ordine, di non grandi dimensioni, immersi nel verde, con caratteri tecnologici e costruttivi moderni,...
Pubblicato il:
30 Gennaio 2018
… poi, con la ‘rivoluzione culturale’ dello psichiatra Franco Basaglia (1924-80) con la moglie Franca Ongaro (1928-2005) in opposizione ai canoni della psichiatria tradizionale ancora solida in Italia, scattò la legge quadro 180/1978 che ne...
Pubblicato il:
1 Marzo 2017
Che l’arte sia generatrice di abitudini condivise, consolidate nei secoli oppure di nuovo conio, non è convinzione oggi diffusa. Piuttosto incerto oggi è anche il principio che essa svolga un fondamentale ruolo celebrativo. Del tutto...