Non in qualche modo

Un puzzle non si ricompone
‘in qualche modo’.
Pubblicato il:
2 agosto 2022
«Il cervello di vertebrati e mammiferi ha strutture cerebrali profonde, con al centro un sistema di ricompensa, lo striatum. Da questa struttura nervosa dipendono cinque motivazioni-base tuttora attive in noi: mangiare, riprodursi, acquisire status sociale,...
Pubblicato il:
27 giugno 2022
In un magistrale saggio, Anatole France fa dialogare Ponzio Pilato, ex procuratore della potenza globale di turno, con un giovane amico [Il procuratore della Giudea, tr.it. Sellerio 2018, ed.or. 1892]. Sul fatto cerniera della vita...
Pubblicato il:
31 maggio 2022
«In economia idee e concetti, lungi dal formare un’intangibile teoria scientifica modellizzando i fatti, di solito precedono gli sviluppi reali. Come diceva Keynes, una politica economica è molte volte l’applicazione delle idee di un economista...
Pubblicato il:
5 maggio 2022
«La prima guerra mondiale fu per la Germania una impresa superiore ai suoi mezzi, risultato di una ostinata sottovalutazione delle forze altrui e della sopravvalutazione delle proprie. Questo permanente disconoscimento della realtà costituì la “continuità...
Pubblicato il:
5 aprile 2022
«Riunirsi in un mondo che si sta disgregando» è il capitolo finale de Il secolo della solitudine [tr.it. il Saggiatore 2021, ed.or. 2020] di Noreena Hertz, direttrice del Centre for International Business and Management dell’Università...
Pubblicato il:
3 marzo 2022
«“Se Brexit va male, che sarà dei sudditi britannici in difficoltà?” – “La nave che affonda si abbandona”», rispose [«Hard Talk», BBC, 11/10/19] Stuart Wheeler, fondatore di Investor Gold Index (scommesse) e finanziatore di conservatori,...
Pubblicato il:
2 febbraio 2022
«Nell’anno della pandemia i 10 più ricchi del mondo hanno raddoppiato il loro patrimonio» [rainews 24, 17/1/22], ma non ci sono soldi per vaccinare tutti contro la pandemia Covid. In marina, mi dicono, salva l’equipaggio...
Pubblicato il:
9 gennaio 2022
«“Mi permetto di disturbare la censura con quanto segue”. Suonano così le parole, scritte il 22 settembre 1922, in apertura alla lettera indirizzata alla sezione politica per distoglierla dal proposito di censurare alcune parti di...
Pubblicato il:
5 dicembre 2021
«Parlando dell’annacquamento dell’ultimo minuto della risoluzione sul carbone (‘riduzione’ e non più ‘eliminazione’), Johnson pare tentennare, ma poi rivendica: “Possiamo fare pressioni, possiamo blandire, possiamo incoraggiare ma non possiamo costringere le nazioni sovrane a fare...
Pubblicato il:
5 novembre 2021
«Machiavelli pensava che per il Principe fosse meglio esser temuto che amato. L’America può avere tratto la stessa lezione dall’11 Settembre. Ma la paura è l’alleato migliore? Afghanistan e Iraq sono destinati a divenire metro...