Non in qualche modo

Un puzzle non si ricompone
‘in qualche modo’.
Pubblicato il:
24 febbraio 2021
Grazie all’amico che mi segnala questo passo di Alberto Righetto: «la sentenza che in un certo senso ha messo sullo stesso piano nazismo e comunismo ha diviso gli storici e i politici ma, seppure carente...
Pubblicato il:
31 gennaio 2021
Ringrazio l’amico che mi scrive come «rimanga fondamentale non asservirsi alla tecnologia, come ascoltare, capire e agire con decenza sia la chiave di volta del futuro, e la leadership debba distinguersi per la volontà di...
Pubblicato il:
4 gennaio 2021
Sono grato all’amico che condivide nella nostra amicizia la ricerca di capire. «La comprensione è una delle capacità più sottovalutate dell’essere umano. Una delle ragioni è che in genere noi crediamo di capire anche quando...
Pubblicato il:
28 novembre 2020
Nel pieno della peggior crisi finanziaria USA divenuta mondiale, Giovanni Arrighi riedita nel 2009 The Long Twentieth Century [Verso 1994], con poscritto: «in tutti i casi storici, l’espansione mondiale del commercio e della produzione rappresenta...
Pubblicato il:
27 ottobre 2020
Lo scrittore G. K. Chesterton scioglie l’enigma d’un uomo forte, con casco d’acciaio, ucciso ai piedi d’un campanile con un martelletto e la forza di gravità: il contesto svela il delitto. Covid-19 colpisce anche omaccioni...
Pubblicato il:
4 ottobre 2020
«Coraggio da veri uomini, cervello da bambini», scrive Cicerone degli assassini di Giulio Cesare [Barbara Biscotti, Giulio Cesare, Un “tirannicidio” imperfetto, Corriere della Sera 2020, p. 60]. È un mix micidiale, oggi pandemia politica non...
Pubblicato il:
14 settembre 2020
«Finché il virus non verrà eliminato, una sola cosa certa si può dire sulla ripresa: sarà metamorfosi» [«How to feel better. Some economies are bouncing back. But recoveries can easily go wrong», The Economist This...
Pubblicato il:
31 luglio 2020
«Si vede e si sente ciò che si è preparati a vedere e a sentire e, al tempo stesso, si prepara con le proprie parole un immaginario futuro accresciuto» [Luigi Mascilli Migliorini, Napoleone, Salerno Editrice...
Pubblicato il:
22 giugno 2020
In copertina de L’ingegno e il potere di Carlo Bernardini e Daniela Minerva [Sansoni 1982], “1+1=2 è un’uguaglianza”, dice l’insegnante allo studente, che pensa “Ci risiamo con la politica”, icona del faticoso dialogo tra fondamento...
Pubblicato il:
1 giugno 2020
Ringrazio l’amico che mi ha regalato Da animali a dèi di Yuval Noah Harari e poi segnalato due conferenze stampa, di Trump il 19 marzo 2020: «Nessuno sapeva che ci sarebbe stata una pandemia o...