Non in qualche modo

Un puzzle non si ricompone
‘in qualche modo’.
Pubblicato il:
26 Maggio 2023
«Che due Premi Nobel dell’economia, George Akerlof (2001) e Robert Schiller (2013), indaghino sulle truffe di cui siamo vittime quotidiane di fronte a un venditore di auto, un agente immobiliare o un giocatore di golf,...
Pubblicato il:
6 Aprile 2023
Docente di Critica Letteraria e Letterature Comparate a Cà Foscari, Mimmo Cangiano legge il nostro tempo Nelle tempeste d’acciaio (1920) dell’allora tenente Ernst Jünger. «La guerra non si rivela qui in contraddizione con la società...
Pubblicato il:
3 Marzo 2023
«A livello mondiale, e in particolare nei paesi a basso reddito, i ricercatori premono per realizzare reti sanitarie in grado di farsi carico di varie malattie infettive, come Ebola o tubercolosi. Nel renderci più resilienti...
Pubblicato il:
1 Febbraio 2023
«Nell’edificio in costruzione, sull’arida terra di Arizona, Morris Chang, 91 anni, vede uniti il suo passato e avvenire. Fondatore dell’impresa di chip elettronici TSMC, non può mascherare l’amarezza: “La globalizzazione è morta, il libero-scambio è...
Pubblicato il:
8 Gennaio 2023
«Ci è stato detto: “il diavolo è padre delle menzogne e fu bugiardo fin dall’inizio”; perciò l’invenzione è indiscutibilmente antica. Ma quel che è peggio è che il primo uso che egli ne fece fu...
Pubblicato il:
8 Dicembre 2022
«Auri sacra fames», l’esecranda fame d’oro dell’Eneide virgiliana, conduce a «la miseria de l’avaro Mida,/ che seguì a la sua dimanda gorda/ per la quale sempre convien che si rida» [Dante, Purgatorio, XX, 106]. Nella...
Pubblicato il:
3 Novembre 2022
«Se l’inflazione perdura, investite in una mucca. Non solo manterrà il suo valore, contrariamente al vostro conto corrente, ma può offrire rendimenti interessanti riproducendosi. The Economist informa che la società Nhaka Life Assurance, dello Zimbabwe,...
Pubblicato il:
6 Ottobre 2022
«Dal 2000 il debito delle società non finanziarie è passato da 64% del Prodotto Interno Lordo a 81% in USA e da 73% a 110% in area euro. (In Gran Bretagna è un modesto 68%,...
Pubblicato il:
6 Settembre 2022
In pandemia Francia e Italia hanno promosso l’UE degli investimenti condivisi. Il voto di protesta in Francia ha poi gratificato il Rassemblement National e nel nuovo Parlamento «l’abbandono, visto come vittoria, della sessione straordinaria a...
Pubblicato il:
2 Agosto 2022
«Il cervello di vertebrati e mammiferi ha strutture cerebrali profonde, con al centro un sistema di ricompensa, lo striatum. Da questa struttura nervosa dipendono cinque motivazioni-base tuttora attive in noi: mangiare, riprodursi, acquisire status sociale,...