umano



Munera 1/2020 – Fernando Ariza >> Strade di inchiostro. Itinerari letterari che delineano l’Europa

Lo scenario europeo, in termini di identità interculturale, si è costituito nei secoli grazie all’interconnessione tra le diverse realtà nazionali che lo compongono. Il simbolo che meglio rappresenta questo passaggio di conoscenze è la strada,…

Munera 1/2020 – Alexandre Scaggion >> Una lettura teologico-politica della società tecnologica

Le scoperte fortuite sono spesso le più stimolanti. L’ho sperimentato quando, progettando la Cattedra Digitale e cittadinanza dell’Institut Catholique di Parigi, mi sono immerso nella lettura de La Francia contro i Robots di George Bernanos….

Munera 1/2020 – Stefano Biancu >> D’amore, di morte e di altre sciocchezze. Un altro transumanesimo

Nel 1936, in Umanesimo Integrale, dopo aver definito l’umanesimo come ciò che tende essenzialmente a rendere l’uomo più veramente umano e a manifestare la sua grandezza originale facendolo partecipe di tutto ciò che può arricchirlo,…

Munera 1/2020 – Jole Orsenigo >> Una pedagogia piuttosto anti-umanista

Prima lezione di filosofia, terzo anno delle superiori. Suor Augusta, in piedi tra la cattedra e i banchi, incalza la classe; in realtà, una quindicina di elementi reduci dalla grande scuola di sopravvivenza del ginnasio….

Munera 1/2020 – Paolo Mocarelli >> Medicina e umanità: dall’assistenza alla solidarietà

Il mondo della Medicina è sempre stato un riflesso della società. Umanità e dolore hanno significato per secoli “relazione”, una relazione forte con persone “dolenti” perché si trattava di una condizione comune, condivisa dalla propria…

Munera 1/2020 – Giuseppe O. Longo >> La formazione nell’era del digitale

Non c’è dubbio che i dispositivi e i sistemi basati sull’uso dei codici discreti, o digitali, abbiano rappresentato un punto di svolta epocale, non soltanto sotto il profilo tecnico, ma anche dal punto di vista…

Munera 1/2020 – Carlo Cirotto >> Le origini dell’umano

Sono relativamente pochi i reperti archeo-paleontologici che forniscono testimonianze attendibili sulla struttura fisica dei nostri antenati più antichi, sulle loro capacità manuali e sui loro stili di vita. Talmente pochi che, come usano ripetere gli…

Munera 1/2020 – Editoriale

L’essere umano è quell’animale che rappresenta un problema per sé stesso. Tra sé e sé stesso si apre infatti uno spazio, una distanza: talvolta più ampia, talvolta più ristretta. La coscienza che ha di sé…