comunicazione



Munera 1/2023 – Marco Lombardi >> La guerra dell’informazione: tra fiducia e fake

Un autore che amo molto, per la trama mai banale, fatta di suspence e di stimoli che interrogano i pensieri, è l’austriaco Alexander Lernet-Holenia il quale, affrontando la vita avventurosa del conte Fortescuel, arrotolatasi fra…

Munera 3/2022 – Giuseppe Mazza >> L’editoria dei prosumers: un’apertura sinodale?

Il proliferare di declinazioni che rischiano di fare dell’espressione “sinodalità” una sorta di termine-ombrello, l’ultimo scorcio di secolo ha visto affiorare quelle direttamente riferibili all’ambito della comunicazione. Le approssimazioni che ne sono derivate hanno spesso…

Contemporary Humanism – Card. Gianfranco Ravasi >> Interrogativi antropologici contemporanei

La celebre domanda di apertura del “grande codice” della cultura occidentale, cioè la Bibbia, rivolta alla creatura umana ’ajjekkah, «dove sei?» (Genesi 3,9), risuona ancor oggi con la stessa potenza interpellante. Assistiamo, infatti a una…

Munera 2/2014 – Editoriale

Si pensa di poter compiere una cosa difficile, comunicare, in modo facile: svuotando, abbreviando e moltiplicando. Il risultato è evidente: una comunicazione di cattiva qualità nega ciò che afferma. Diviene cioè una rottura della comunicazione:…