teologia



Munera 2/2024 – Francesca Leto » Lo spazio come soglia di trasformazione. Entrare e uscire dal rito

Spesso si assiste a una messa in secondo piano delle questioni relative allo spazio, poiché intese come mere questioni pratiche o comunque di non primario interesse, trascurando che «l’essere-nel-mondo è spaziale» e che lo spazio…

Munera 2/2024 – Maria Antonietta Crippa, Luigi Leoni » Giocare tra cielo e terra, in festa con Dio: i collages di padre Costantino Ruggeri

Nel mondo vario e molto ricco della produzione d’arte di padre Costantino Ruggeri (1925-2007) la realizzazione di collages, forma d’arte introdotta da artisti d’avanguardia e nella quale emerse in particolare Henri Matisse (1869- 1954) molto…

Munera 1/2024 – Cecilia Benassi » Il canto dei liberi muratori. Una poesia di Pavel Florenskij

Il 19 aprile 1902, all’età di vent’anni, Pavel A. Florenskij scrive una poesia dedicata al padre e intitolata Canto dei liberi muratori.  All’epoca, studia alla Facoltà di Matematica dell’Università di Mosca, vive nella capitale nei…

Munera 3/2023 – Andrea Grillo » Sul principio di autorità in teologia e il “dispositivo di blocco” della tradizione

Vorrei riflettere brevemente su un modello di argomentazione che, a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, si è diffuso nel discorso teologico del magistero cattolico e ha assicurato progressivamente una vera e propria “paralisi”…

Munera 2/2023 – Paolo Branca » Gesù e Nicodèmo: un miracolo impossibile

Vedo primati delle Chiese ortodosse fomentare un conflitto assurdo e fratricida. Vedo l’appena scomparso papa emerito Benedetto XVI usato contro papa Francesco. Vedo una enorme chiesa di Scientology in viale Fulvio Testi a Milano, mentre…

Munera 1/2023 – Francesca Peruzzotti >> La fede cristiana, forma dell’agire

Dare fiducia ed essere degni di fede sono due dinamiche capaci di esprimere ciò che è peculiarmente umano: la possibilità di stabilire relazioni fondate sul coinvolgimento personale e la capacità di costruire legami dipendenti da…

Munera 3/2022 – Giuseppe Mazza >> L’editoria dei prosumers: un’apertura sinodale?

Il proliferare di declinazioni che rischiano di fare dell’espressione “sinodalità” una sorta di termine-ombrello, l’ultimo scorcio di secolo ha visto affiorare quelle direttamente riferibili all’ambito della comunicazione. Le approssimazioni che ne sono derivate hanno spesso…

Munera 3/2022 – Stefano Ceccanti >> Impegno politico e sinodalità

La comunità ecclesiale può apprendere qualcosa nel suo funzionamento interno da chi, impegnato politicamente, pratica costantemente varie regole decisionali che fanno riferimento alla democrazia? All’interrogativo alcuni tendono a rispondere prontamente di no, perché i due…

Munera 3/2022 – Basilio Petrà >> La sinodalità nelle Chiese ortodosse. Alcuni aspetti canonici e teologici

Anche se si può affermare che oggi il linguaggio della sinodalità sia compreso in modo convergente da ortodossi e cattolici, è tuttavia utile, se non indispensabile, andare alle origini di tale linguaggio nel- la Chiesa…

Munera 3/2022 – Marie-Jo Thiel >> La sinodalità alla prova della questione degli abusi

Sia il rapporto Sauvé sia papa Francesco sostengono con forza il fatto che la pedocriminalità, le aggressioni sessuali (e non solo) agli adulti vulnerabili (o resi tali) non riguardano primariamente pochi individui con problemi psicopatologici…