pedagogia



Munera 1/2022 – Antonella Bastone >> Il contributo delle neuroscienze alla pedagogia

Con il termine neuroscienze si intende un complesso interdisciplinare finalizzato allo studio della struttura, dello sviluppo e del funzionamento del cervello e teso a spiegare il comportamento degli esseri viventi a partire dall’analisi delle sue…

Munera 1/2020 – Jole Orsenigo >> Una pedagogia piuttosto anti-umanista

Prima lezione di filosofia, terzo anno delle superiori. Suor Augusta, in piedi tra la cattedra e i banchi, incalza la classe; in realtà, una quindicina di elementi reduci dalla grande scuola di sopravvivenza del ginnasio….

Munera 2/2015 – Serafina Patrizia Scerra >> Umanesimo ecologicizzante e paradigma della complessità. Il caso della didattica della matematica

Nell’indagine Ocse-Pisa 2012, in cui la matematica ha rappresentato il principale ambito di rilevazione, l’Italia si è configurata come una delle nazioni che, dal 2003 ad oggi, ha registrato progressi significativi, ma è rimasta al…

Munera 1/2015 – Marco Laganà >> La scuola e il sogno di una Europa come casa comune

Quali passi compiere per costruire la CasaEuropa? Dopo un’esperienza di nove anni presso l’unica istituzione federale europea esistente, la Banca Centrale Europea, e durante il mio impegno lavorativo per costruire l’unione bancaria, mi sono reso…

Munera 1/2012 – Fulvio De Giorgi >> Chi è il Maestro e chi sono i discepoli? Tracce di pedagogia francescana

San Francesco d’Assisi e il francescanesimo hanno introdotto una sensibilità nuova, una specifica modulazione di spiritualità, un originale carisma di vita cristiana. Hanno anche introdotto una nuova pedagogia? Il problema è apparentemente chiaro e semplice,…