sviluppo sostenibile



Munera 1/2021 – Elena Granata >> I boschi urbani saranno le fabbriche del nostro futuro

Siamo culturalmente abituati a ragionare sulle città a partire dallo spazio, secondo una logica mono-dimensionale. Come se tutto dipendesse dal buon disegno – in pianta – di edifici, spazi aperti, verde urbano e servizi. Come…

Munera 1/2021 – Andrea Giuliacci >> La lotta al cambiamento climatico

«Il clima non è più quello di un tempo». Quante volte abbiamo sentito ripetere questa frase o, magari, l’abbiamo fatta nostra, per lamentarci con amici e parenti del caldo che è più soffocante di un…

Munera 1/2021 – Davidia Zucchelli >> Finanza sostenibile. Una nuova consapevolezza

L’economia si definisce “sostenibile” quando consente di raggiungere lo sviluppo e la crescita nel rispetto dell’umanità e dell’ambiente. La finanza può essere definita tale quando a sua volta supporta un’economia sostenibile. Sono definizioni evidentemente molto…

Munera 1/2021 – Simone Tagliapietra >> Clima, economia e società. Il ruolo dei Green New Deals

Nell’ultimo paio d’anni, tra l’America e l’Europa, i grandi dibattiti su energia e cambiamento climatico hanno visto il dirompente emergere di un concetto nuovo e dall’aria radicale, quello del Green New Deal. Questo articolo indagherà…

Munera 1/2021 – Domenico Rossignoli >> Sviluppo economico e sostenibilità nella prospettiva dell’ecologia umana integrale

In un contesto caratterizzato da grande fermento nel dibattito accademico e pubblico sul possibile rinnovamento del sistema economico, è necessario soffermarsi sul punto di arrivo del sistema capitalistico, chiaramente senza alcuna pretesa di esaustività. Ripensare…

Munera 1/2021 – Thierry Magnin >> La bioetica alla luce della sfida ecologica

Appena prima di entrare in questo tormentato tempo di pandemia, i parlamentari francesi stavano dibattendo il nuovo disegno di legge sulla bioetica. Nei dibattiti era sorprendente notare il ruolo essenziale riconosciuto all’individuo e ai suoi…

Munera 1/2021 – Simone Morandini >> L’orizzonte di Laudato si’. Sapienza teologale, attivazione di processi, cura della casa comune

Può apparire curioso indugiare ancora su Laudato si’ (LS), ben cinque anni dopo la sua pubblicazione e soprattutto dopo l’uscita di Fratelli tutti (FT), la nuova recente Enciclica di papa Francesco. L’interrogativo potrebbe essere anche…

Munera 1/2021 – Laura Cavalli, Giulia Lizzi >> Lo sviluppo sostenibile e l’Agenda 2030

I problemi che hanno caratterizzato la società degli ultimi trent’anni, e che continuano a definire il mondo odierno in maniera sempre più irreversibile, hanno portato i singoli paesi, guidati e orientati in primis dalla comunità…

Munera 1/2021 – Editoriale. Calogero Micciché >> Dallo sviluppo sostenibile all’ecologia integrale nel nome delle generazioni future

1. Scopo del dossier Con il dossier dedicato allo sviluppo sostenibile e all’ecologia integrale, Munera intende iniziare il nuovo anno richiamando l’attenzione dei suoi lettori sull’urgenza di reinventare e reindirizzare l’esperienza umana lungo sentieri che…