intelligenza artificiale



Munera 2/2022 – Andrea Giordano >> Intelligenza artificiale e giusto processo civile

L’intelligenza artificiale irrompe nel giusto processo. L’enorme impatto3 dei sistemi ‘intelligenti’, che compiono azioni in autonomia, perseguendo specifici obiettivi,4 segna inevitabilmente il corso della giustizia civile. L’IA non solo lambisce le singole fasi che compongono…

Munera 2/2022 – Nicoletta Rangone >> Intelligenza artificiale e intelligenza umana a supporto di una buona amministrazione

Gli algoritmi supportano da tempo varie pubbliche amministrazioni italiane, si pensi all’attribuzione di sedi lavorative agli insegnanti, al calcolo delle tariffe di energia e rifiuti da parte dell’autorità indipendente di settore, alle sovvenzioni allo spettacolo,…

Munera 2/2022 – Mario Midiri >> Big Tech, l’intelligenza artificiale e il potere dei dati: una questione costituzionale

L’intelligenza artificiale (IA) è «una delle questioni più profonde su cui sta lavorando l’umanità. Più profonda del fuoco o dell’elettricità», così S. Pichai, Chief Executive Officer di Alphabet, la società madre di Google. Grandi sono…

Munera 2/2022 – Iolanda Piccinini, Marco Isceri >> Intelligenza artificiale, lavoro e futuro del Sindacato. Brevi riflessioni

L’era della digitalizzazione e la connessa dematerializzazione del lavoro umano sono portatrici di questioni cruciali per il giuslavorista: la velocità dei cambiamenti, talora nel senso della sostituzione, talaltra in quello dell’interazione, nel rapporto uomo-macchina; i…

Munera 2/2022 – Fabio Macioce >> Vulnerabilità e fiducia. Il mondo del lavoro alla prova dell’intelligenza artificiale

È cosa ormai nota, e confermata da consistenti analisi empiriche, che l’innovazione tecnologica e le prospettive dell’intelligenza artificiale (IA) stiano cambiando significativamente la natura e l’organizzazione del lavoro in Europa e nel mondo. Nuove forme…

Munera 2/2022 – Mariacarmen Ranieri >> L’intelligenza artificiale nella cura e assistenza di soggetti vulnerabili. Riflessioni etiche e giuridiche

Negli ultimi anni l’innovazione tecnologica nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA) ha prodotto un enorme impatto nei diversi ambiti della vita sociale. Si prospetta un futuro con una robotica con IA sempre più pervasiva e interattiva, e…

Munera 2/2022 – Margherita Daverio >> Consenso informato e intelligenza artificiale. Aspetti etici e implicazioni per il rapporto medico-paziente

Lo scambio di informazioni tra medico e paziente è fondamentale per garantire un processo decisionale libero e consapevole: senza informazioni adeguate, nonché tempo e supporto da parte del medico, i pazienti rischiano di non poter…

Munera 2/2022 – Laura Palazzani >> Umanesimo tecnologico

Se nel passato la bioetica si è occupata, nell’ambito del progresso scientifico-tecnologico, della invasività della tecnologia nel corpo e nella mente (discutendo proporzione e sproporzione nella cura del paziente), del rapporto uomo-animale e uomo-ambiente, oggi…

Munera 2/2022 – Marta Bertolaso, Margherita Daverio >> Intelligenza artificiale e sapere scientifico: la scienza rimarrà umana?

Lo sviluppo tecnologico ha da sempre offerto nuove opportunità di avanzamento scientifico e sociale. In particolare, negli ultimi decenni, la tecnologia si è significativamente avvicinata alle scienze della vita, fornendo strumenti per isolare e modificare…

Munera 2/2022 – Maurizio Naldi >> Il problema della fairness nel machine learning

Possiamo definire la fairness come l’assenza di pregiudizi o favoritismi (o bias) verso un individuo o un gruppo in base alle sue caratteristiche innate o acquisite. Ogni decisione con impatto sociale può essere affetta da…