Munera 2/2022 – Fabio Macioce >> Vulnerabilità e fiducia. Il mondo del lavoro alla prova dell’intelligenza artificiale

È cosa ormai nota, e confermata da consistenti analisi empiriche, che l’innovazione tecnologica e le prospettive dell’intelligenza artificiale (IA) stiano cambiando significativamente la natura e l’organizzazione del lavoro in Europa e nel mondo. Nuove forme di lavoro, nuovi ruoli, nuove relazioni e modelli di comportamento emergono e sono spinti da questo progressivo cambiamento tecnologico. Internet of Things, IA, big data, cloud computing, robotica collaborativa (cobot), additive manufactoring, per citare solo alcuni esempi, hanno un profondo impatto sul mondo del lavoro. E anche se la diffusione e l’intensità dell’applicazione di tali tecnologie sono diverse in Europa e nei differenti settori economico produttivi, stanno diventando parte integrante del panorama e della quotidianità dei lavoratori e delle lavoratrici in modo sempre più diffuso.

Acquista l'articolo
per continuare a leggere acquista questo articolo

Utente biblioteche abbonate: clicca qui »

Share