Margherita Daverio

margherita daverio foto

Dottore di ricerca in Storia e Teoria del Diritto Europeo, Margherita Daverio è assegnista di ricerca in Filosofia del diritto presso la LUMSA di Roma. Svolge attività di ricerca nell’ambito della filosofia del diritto e della bioetica. Tra le più recenti pubblicazioni: Didattica per il diritto. Spunti di riflessione sulla didattica del diritto a partire dallo studio del senso del diritto, in G. Viggiani (a cura di), Didattica del diritto. Paradigmi, casi ed esperienze, Ledizioni, 2022; Bioethical and Biopolitical Implications of Torture, Etica & Politica. Rivista di Filosofia, 1/2022; Community engagement in the informed consent process in global clinical research: international recommendations and guidelines, in J. Tham et al. (eds.), Cross-cultural and Religious Critiques of Informed Consent, Routledge, 2022.

 



Munera 2/2022 – Margherita Daverio >> Consenso informato e intelligenza artificiale. Aspetti etici e implicazioni per il rapporto medico-paziente

Lo scambio di informazioni tra medico e paziente è fondamentale per garantire un processo decisionale libero e consapevole: senza informazioni adeguate, nonché tempo e supporto da parte del medico, i pazienti rischiano di non poter…

Munera 2/2022 – Marta Bertolaso, Margherita Daverio >> Intelligenza artificiale e sapere scientifico: la scienza rimarrà umana?

Lo sviluppo tecnologico ha da sempre offerto nuove opportunità di avanzamento scientifico e sociale. In particolare, negli ultimi decenni, la tecnologia si è significativamente avvicinata alle scienze della vita, fornendo strumenti per isolare e modificare…

Munera 2/2022 – Editoriale

Laura Palazzani – Margherita Daverio, Per un umanesimo tecnologico. L’Intelligenza Artificiale tra scienza, etica e diritto La rapida evoluzione delle tecnologie della robotica e dell’Intelligenza Artificiale (IA) negli ultimi anni è stata caratterizzata da un…