Marco Isceri

FOTO_ISCERI

Laureato in Giurisprudenza con lode presso la Lumsa di Roma discutendo una tesi di Laurea in Diritto del lavoro, da allora, continua ad approfondire la materia sia come avvocato sia come cultore della materia di Diritto del lavoro nella LUMSA di Roma, assistente alla cattedra della prof. Iolanda Piccinini, oltre che docente a contratto in “Diritto e Processo del Lavoro” presso il medesimo Ateneo. Presso la stessa Università, nel 2019, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze dell’Economia civile e, dal novembre 2019, è Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro (titolo della ricerca: “Intelligenza artificiale e futuro del lavoro – la prospettiva giuridica”).

 

Attualmente, è componente dell’Unità Lumsa nell’ambito di una ricerca, finanziata dall’INAIL dal titolo “Analisi degli aspetti normativi della trasformazione digitale e il suo impatto sulla salute e sicurezza sul lavoro”, in collaborazione con altri Atenei. Collabora con diverse Riviste giuridiche ed è autore di numerose pubblicazioni.

 



Munera 2/2022 – Iolanda Piccinini, Marco Isceri >> Intelligenza artificiale, lavoro e futuro del Sindacato. Brevi riflessioni

L’era della digitalizzazione e la connessa dematerializzazione del lavoro umano sono portatrici di questioni cruciali per il giuslavorista: la velocità dei cambiamenti, talora nel senso della sostituzione, talaltra in quello dell’interazione, nel rapporto uomo-macchina; i…