Francesco
Misericordia e sessualità
Per il testo originale in francese Clicca qui Sembra che papa Francesco voglia aiutare le persone a vivere meglio la loro sessualità ferita. Se dovesse decidere da solo, probabilmente ammetterebbe all’eucaristia –non in qualunque modo...Dio non si stanca. La misericordia come forma ecclesiale
Pubblico qui la mia prefazione al libro di Stella Morra, «Dio non si stanca. La misericordia come forma ecclesiale» (EDB 2015). Clicca qui per la traduzione francese. Questo libro, di cui per amicizia l’autrice mi...« La papauté foudroyée »
Le savant éditeur du Dictionnaire historique de la Papauté, Phlippe Levillain, intitule ainsi le livre qu’il vient de consacrer aux événement de 2013 [1] : la démission du Pape Benoît XVI et l’accumulation de « faits-divers » qui l’ont...Munera 3/2015 – L’etica ambientale e la Laudato si’ di papa Francesco >> Intervista con Vittorio Hösle
Negli ultimi anni la coscienza ecologica si è estesa, ma i problemi sono purtroppo aumentati, soprattutto perché vari grandi paesi in via di sviluppo ormai hanno raggiunto livelli produttivi sempre più vicini a quelli dei…
Munera 3/2014 – Fulvio De Giorgi >> Paolo VI, dal Concilio a Francesco
Il Vaticano II si confrontò seriamente con il moderno, anzi lo seppe assumere, secondo la sensibilità di Paolo VI. Non ridusse cioè la Chiesa alla modernità, ma accolse tutte le aperture e i valori dell’umanesimo…
Munera 2/2014 – Andrea Grillo >> Indissolubilità del vincolo e matrimoni falliti. Verso una teoria della “indisponibilità” del vincolo?
Per affrontare la delicata questione dei “fedeli divorziati risposati” è decisivo recuperare l’orizzonte di una “intelligenza coraggiosa” della tradizione che il Concilio Vaticano II, cinquant’anni fa, e, di recente, Evangelii Gaudium di papa Francesco, hanno…
Munera 2/2014 – Ghislain Lafont >> Riformare la Chiesa? Un anno con papa Francesco
Il tema della riforma della Chiesa si pone oggi in modo nuovo rispetto a quanto accadeva in un passato anche recente: papa Francesco ha infatti compiuto gesti e pronunciato parole che fanno sì che le…
Munera 2/2014 – Un sistema che produce esclusione >> Intervista con Juan Grabois.
Col termine “esclusi” intendiamo coloro la cui stessa appartenenza alla società si trova calpestata, quelli che sono “in più” dal punto di vista della struttura economica, territoriale e culturale dominante. Sebbene strettamente correlato al concetto…
Munera 2/2013 – Jorge Mario Bergoglio / Papa Francesco >> Dio nella citta
Lo sguardo che desidero condividere con voi è quello di un pastore che cerca di andare a fondo nella sua esperienza di credente, di uomo che crede che «Dio vive nella sua città». per continuare…
Munera 2/2013 – Editoriale
Sotto i nostri occhi si sta probabilmente facendo la storia. I primi passi di papa Francesco come “vescovo di Roma” lasciano presagire grandi e importanti novità, dentro e fuori la Chiesa. per continuare a leggere…