coronavirus



Munera 2/2020 – Ghislain Lafont >> La Chiesa che verrà

Dopo la pandemia, vale a dire, si spera, entro la fine di questo 2020, la Chiesa riprenderà il percorso che ha iniziato dopo la fine della seconda guerra mondiale (1945) e che ha proseguito grazie…

Munera 2/2020 – Pierluigi Galli Stampino >> Un mondo nuovo, ma con che cuore?

Le sensazioni al “tempo del coronavirus” sono le più diverse. Per lo più mancano le parole, tanta è stata imprevista e inimmaginabile la situazione in cui l’epidemia ci ha posto. Così ha cominciato a girare…

Munera 2/2020 – Sergio Astori >> Amare l’essere umano. Prospettive per una psicologia integrale

È un tempo veramente difficile in varie parti del mondo. È giunta una catastrofe inaspettata per i singoli e le comunità. È rimasto attonito chiunque si era sentito finora di appartenere al mondo avanzato, all’Occidente…

Munera 2/2020 – Stefano Biancu >> L’etica che verrà

Che cosa possiamo conoscere, che cosa dobbiamo fare, che cosa possiamo sperare sono le tre domande che, fin dai tempi di Kant, riconosciamo come essenziali per ogni tentativo umano di pensare l’esistenza e il reale:…

Munera 2/2020 – Editoriale

Quando Munera è nata, nel 2012, si era in piena crisi economica. E proprio per accompagnare la ripresa da quella crisi – iniziata negli Stati Uniti e poi diffusasi in tutto il mondo – la…