libertà



Munera 2/2021 – Stefano Biancu >> Libertà, invenzione (e manutenzione) di un concetto

Secondo un luogo comune storiografico, la libertà è un’invenzione dell’Occidente. Invenzione nel senso di scoperta (dal latino inventio) di un anelito e di un bisogno fondamentale dell’essere umano, il cui compimento è divenuto l’ideale supremo…

Munera 2/2021 – Editoriale

Da più di un anno a questa parte, stiamo assistendo alla più grande limitazione delle libertà personali dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, perlomeno in Europa e in altri paesi democratici. Limitazioni nella socialità, negli…

Munera 1/2019 – Editoriale // Europa Cultura Libertà

Editoriale Questo 2019 sarà l’anno dell’Europa. Le elezioni di primavera segneranno inevitabilmente o il rilancio del progetto politico europeo o il suo affossamento, probabilmente definitivo. Una grande responsabilità attende dunque i popoli europei e occorre…

Munera 3/2017 – Stefano Biancu >> Autorità e libertà. Un’alternativa moderna (a partire dalla Riforma di Lutero)

Un cliché storiografico tanto diffuso quanto indiscusso sostiene che quell’evento fondatore della modernità che va sotto il nome di Riforma protestante rappresenti una tappa importante del dissidio occidentale tra autorità e libertà. Molti degli autori…

Munera 1/2017 – Claudio Bazzocchi >> Patriarcato o libertà senza aggettivi? A proposito di femminicidio

A ondate, i mezzi di comunicazione si occupano dell’uccisione di donne da parte di uomini – per lo più mariti o ex mariti, fidanzati o ex fidanzati – con una intensità tale da far pensare…

Munera 3/2015 – Andrea Grillo >> Libertà, riconoscimento e grazia

L’essenza stessa del mondo tardo-moderno si realizza nel configurarsi di un’accezione “inaudita” di libertà. Nel mondo antico con la libertà – affermata o negata – dell’uomo in quanto cittadino è data, a ogni soggetto, una…