filosofia
Munera 1/2024 – Flavia Chieffi » La funzionalità dell’arte per l’esistenza. Riflessioni sull’ontologia dell’arte di Virgilio Melchiorre
In Arte ed esistenza, lavoro giovanile del filosofo milanese Virgilio Melchiorre, la domanda «che cos’è l’arte?» trova la sua naturale collocazione in una più vasta indagine sull’esistenza, che lega il discorso estetico all’analisi dell’essere di…
Munera 1/2024 – Enrico Di Meo » Poesia e Filosofia. Il lascito dell’epoca romantica
Charles Taylor, filosofo di spicco del panorama contemporaneo, ha affermato, in uno scritto inedito del 2021 significativamente intitolato Poetiche Romantiche, che la generazione degli anni Novanta del Settecento, appartenente al movimento romantico tedesco (sebbene la…
Munera 2/2023 – Silvia Conti » Sulla fioritura dell’umano. Consonanze tra un Papa e una filosofa
Nel rivolgere un «appello solenne a un’azione concertata per lo sviluppo integrale dell’uomo e lo sviluppo solidale dell’umanità», l’enciclica Populorum Progressio si propone un obiettivo che stupisce per ambizione, urgenza e attualità. Pubblicata nel 1967,…
Munera 2/2023 – Chiara Pesaresi » Tra totalità e faglia. Il paradosso della vulnerabilità
Prendendo le mosse dalla filosofia di Jan Patočka (1907-1977), mi propongo una riflessione sulla questione della vulnerabilità, indagata come aspetto essenziale dell’esistenza individuale e collettiva. Nei suoi scritti, Jan Patočka pone con forza il problema,…
Munera 2/2023 – João Manuel Duque » Post-umanesimo monista o nuovo umanesimo analogico?
Le nuove sfide ambientali, così come il pensiero decoloniale e femminista – in sostanza, quelle che Bonaventura de Sousa Santos definiva «epistemologie del Sud» e che pure non appartengono solo al Sud – sono state…
Munera 2/2023 – Stefano Biancu » L’(im)pertinente attualità dell’umanesimo
Da più parti oggi ci si richiama all’umanesimo: leader politici e religiosi, ma anche intellettuali e accademici di varia provenienza e di differenti sensibilità lamentano una perdita dei valori dell’umanesimo e ritengono necessario e urgente…
Munera 2/2023 – Laura Palazzani » Un ricordo di Maria Rosa Antognazza: tra biografia, filosofia e insegnamento
Il 28 marzo 2023 ci ha lasciati, troppo presto, Maria Rosa Antognazza, professoressa di filosofia al King’s College di Londra e membro del comitato scientifico di Munera. La direzione e la redazione della rivista partecipano…
Munera 1/2023 – Alice Pugliese >> Fiducia e nuove cittadinanze
Nel cuore del XXI secolo, quando tutto sembrava ormai cambiato, rivolto verso un futuro tecnologicamente avanzato, abitato da esseri umani potenziati, sempre più affrancati dai limiti della propria condizione vulnerabile, ecco che riemergono mostruosi frammenti…
Munera 3/2021 – Francesco Valerio Tommasi >> Pensiero e vita. Una via italiana alla filosofia
Al contrario di quanto avvenuto nell’arte, nella letteratura, nella musica, la filosofia non ha probabilmente conosciuto una tradizione specificamente italiana. La linea di pensiero empirista e poi lo sviluppo della corrente analitica sono proprie del…
Munera 3/2021 – Riccardo Saccenti >> «Come in lo specchio il sol». Dante fra XX e XXI secolo
Le celebrazioni dell’anno dantesco portano con sé una vasta serie di iniziative che toccano molteplici piani. Alla realizzazione di convegni specialistici e pubblicazioni che vanno ad alimentare la già vasta biblioteca della dantistica si affianca…