Dante Alighieri



Munera 3/2021 – Francesco Valerio Tommasi >> Pensiero e vita. Una via italiana alla filosofia

Al contrario di quanto avvenuto nell’arte, nella letteratura, nella musica, la filosofia non ha probabilmente conosciuto una tradizione specificamente italiana. La linea di pensiero empirista e poi lo sviluppo della corrente analitica sono proprie del…

Munera 3/2021 – Giuliana Nuvoli >> La Commedia sullo schermo

Al suo nascere l’industria cinematografica ha bisogno delle classi abbienti per affermarsi: necessario, dunque, soddisfare gusti raffinati e richieste culturalmente esigenti. Scontato così il ricorso ai grandi autori della letteratura, che forniscono storie, personaggi e…

Munera 3/2021 – Raffaele Mellace >> Il suono di Dante

Che la musica significasse molto per Dante, è lui stesso a dircelo. Ne esalta il potere irresistibile nel Convivio (II, XIII,24): «La Musica trae a sé gli spiriti umani, che sono vapori del cuore, sicché…

Munera 3/2021 – Luigino Bruni, Paolo Santori >> «Non vertù ma mercatantia». Tommaso d’Aquino e Dante Alighieri sull’economia del loro tempo

Da sempre il buon economista, anche quello che non ha mai saputo di esserlo, tiene fede a due convincimenti fondamentali. In prima istanza, che il mercato non è uno spazio estraneo agli altri luoghi della…

Munera 3/2021 – Riccardo Saccenti >> «Come in lo specchio il sol». Dante fra XX e XXI secolo

Le celebrazioni dell’anno dantesco portano con sé una vasta serie di iniziative che toccano molteplici piani. Alla realizzazione di convegni specialistici e pubblicazioni che vanno ad alimentare la già vasta biblioteca della dantistica si affianca…

Munera 3/2021 – Vincenzo Schirripa >> La scuola, la piazza e il Dante che si porta quest’anno

Sugli usi ordinari del Poeta c’è un fattarello recente e istruttivo. Nell’anno di Dante un tale è andato a giurare per far parte del governo. Per farlo sapere, ha pubblicato una sua foto con una…

Munera 3/2021 – Pierantonio Frare >> La Commedia: un’opera per noi

Dante. Cioè, senza far torto alle altre opere, la Commedia. Anzi, la Divina Commedia, o addirittura “la divina”, come mi risulta venga spesso chiamata dagli studenti, con ellissi forse pigra, ma significativa. Perché una persona…

Munera 3/2021 – Editoriale

La ricorrenza del centenario dantesco è una buona opportunità per qualche considerazione sul passato e sull’avvenire di quella cultura italiana di cui il Sommo Poeta è da sempre l’emblema nel mondo. Soprattutto in un momento…