economia



Munera 3/2017 – Keith Hart >> Il capitalismo, ora e allora

Nella seconda metà del XX secolo, per la prima volta nella storia, il genere umano si è costituito in un’unica rete sociale interattiva. La società mondiale che ne è derivata è la nuova umanità universale…

Munera 3/2017 – Angelo Baglioni >> Euro, indietro non si torna

In questo ultimo periodo è tornata di attualità la polemica sull’opportunità di restare nella moneta unica, alimentata da numerosi interventi sulla stampa anche ad opera di autorevoli economisti italiani e stranieri. La domanda ricorre ormai…

Munera 2/2016 – Davidia Zucchelli >> Disparità economiche e disuguaglianze sociali

L’analisi della “condizione delle donne” è molto complessa, poiché risente di molteplici fattori, culturali, sociali e religiosi. Tuttavia, in ambito economico, la discriminazione alla quale sono sottoposte le donne è facilmente dimostrabile sotto vari aspetti:…

Munera 2/2016 – Gabrio Forti >> Le sabbie mobili della corruzione sistemica

Che l’Italia abbia ancora molto da fare per divincolarsi dalle bassure della corruzione viene rivelato ancora una volta dalla classifica internazionale di percezione del fenomeno elaborata da Transparency International. Nell’ultimo rilevamento (2015), l’Italia si trova…

Munera 1/2016 – Beatrice Nicolini >> Eritrea. Passato coloniale e dinamiche politico-istituzionali

Il 23 ottobre del 2015 le Nazioni Unite hanno stabilito di prolungare le sanzioni contro l’Eritrea per un altro anno. Nel giugno del 2015, Tekle Bisrat, colonnello dell’Aeronautica, ha tentato di rovesciare Isaias Afewerki, presidente…

Munera 3/2015 – Michele Colasanto >> Il Jobs act. Una riflessione al futuro

Non è difficile ascrivere il Jobs act a un disegno riformatore ambizioso: quello della modernizzazione del mercato del lavoro italiano. Sinteticamente è evidente il tentativo di correggere alcune distorsioni della spesa sociale per il lavoro,…

Munera 3/2015 – Sergio Serafino Parazzini >> L’industria e il commercio delle armi

L’enorme quantità di armi presente negli arsenali nucleari sparsi per il mondo e il timore della sua proliferazione, anche nelle mani di paesi poco affidabili, è una fonte di crescente preoccupazione nei rapporti politico-militari internazionali….