teologia
Munera 3/2017 – Editoriale
La ricorrenza del quinto centenario della Riforma di Lutero (1517-2017) rappresenta un’ottima occasione per fare il punto sulla qualità delle relazioni ecumeniche tra le Chiese cristiane: ce ne siamo occupati nel n. 1/2017 di Munera,…
Munera 2/2017 – Cristina Simonelli >> Per amore civile e politico: Chiesa e gender
Sul tema gender negli anni appena trascorsi ci siamo estenuati in un dibattito o, più spesso, in una polemica che ha assunto forme aspre, diventando una vera e propria “via dolorosa”. Continuo a essere convinta…
Munera 1/2017 – Stella Morra >> Religione/i e cultura/e. Rimozione e integrazione
Vorrei iniziare con due premesse che considero orientative della riflessione che segue. La prima: siamo in un tempo in cui tutto cambia e cambia talmente in fretta… e dato che il cambiamento è pervasivo e…
Munera 1/2017 – Crispino Valenziano >> “Colere” nell’antropologia dell’umanesimo cristiano
Alla fine del Concilio ero già all’Ateneo Anselmiano. A quell’epoca mi ritrovai abbastanza giovane all’Istituto Liturgico fondato da papa Giovanni XXIII, con maestri quali Cipriano Vagaggini, Salvatore Marsili, Herman Schmidt. Tra questi maestri si tenne…
Munera 3/2016 – Un linguaggio nuovo per la Chiesa: leggendo Amoris laetitia >> Intervista con Maria Cristina Bartolomei e Giacomo Rossi
Amoris Laetitia è l’esortazione apostolica post-sinodale “sull’amore nella famiglia” promulgata da papa Francesco il 19 marzo 2016. Il documento si presenta innovativo sotto molti punti di vista. Ne abbiamo parlato con Maria Cristina Bartolomei, filosofa…
Munera 3/2016 – Marie-Jo Thiel >> L’Unione Europea e le sue aperture alla teologia
L’Unione Europea si è costituita sugli ideali e i valori dei padri fondatori, che essa riattualizza progressivamente attraverso un processo di elaborazione che è al contempo politico, giuridico, sociale, etico e filosofico. In tutto questo…
Munera 3/2016 – Editoriale
23 giugno 2016: la maggioranza dei cittadini britannici – dei votanti, perlomeno – si esprime a favore di un’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, dopo 43 anni di storia comune. Molto si è detto e…