cittadinanza



Munera 1/2023 – Alice Pugliese >> Fiducia e nuove cittadinanze

Nel cuore del XXI secolo, quando tutto sembrava ormai cambiato, rivolto verso un futuro tecnologicamente avanzato, abitato da esseri umani potenziati, sempre più affrancati dai limiti della propria condizione vulnerabile, ecco che riemergono mostruosi frammenti…

Munera 3/2019 – Bruno Montanari >> La libertà religiosa tra cittadinanza e relazione esistenziale

Nel dibattito contemporaneo la libertà religiosa chiama in causa immediatamente la pratica della tolleranza, che credevamo di avere acquisito nel senso comune; oggi, invece, il tema torna in discussione in relazione ai diritti di cittadinanza…

Contemporary Humanism – Federica Caccioppola >> Educazione alla Cittadinanza Globale: fragilità e potenzialità di un costrutto emergente

L’Educazione alla Cittadinanza Globale, o Global Citizenship Education (d’ora in poi GCE) rappresenta una categoria piuttosto recente non ancora consolidata in letteratura. Le rilevazioni nazionali e internazionali sinora condotte riguardano il costrutto di Educazione alla…

Munera 3/2017 – Silvia Mazzucotelli Salice >> Arte e spazio pubblico

L’arte pubblica è un campo di indagine variegato. Esso comprende un’ampia gamma di espressioni artistiche e creative che prendono forma nella sfera pubblica: monumenti storici e commemorativi, installazioni temporanee, performance artistiche e interventi di street…