Non in qualche modo

Un puzzle non si ricompone
‘in qualche modo’.
Pubblicato il:
1 Ottobre 2018
Nella prima manifestazione pubblica di Gesù il vino migliore venne servito a banchetto di nozze inoltrato. Laicamente, un progresso tecnico (vino migliore) e umano (per tutti). Nel 1960 lo storico Carlo Maria Cipolla raccontava le...
Pubblicato il:
1 Settembre 2018
Per l’UE essere in controllo di invecchiamento demografico e intelligenza artificiale è priorità anche economica. In Austria lo è la cittadinanza a altoatesini/sudtirolesi di ceppo germanico, lealtà multipla che intrappola Irlanda e UK in Brexit...
Pubblicato il:
8 Luglio 2018
Daniel Kahneman (Nobel economia 2002) e Amos Tversky, psicologi israeliani, fondarono nel 1979 l’economia comportamentale, contro la teoria dei mercati razionali che eliminò il Glass-Steagall Act, varato per regolarli dopo la Grande Depressione del 1929,...
Pubblicato il:
7 Giugno 2018
Nei mutamenti storici gli storici aiutano. È del 1983 Historical Capitalism di Immanuel Wallerstein, State University NY, della scuola di Fernand Braudel [tr.it. Il capitalismo storico. Economia, politica e cultura di un sistema-mondo, Einaudi 1985]....
Pubblicato il:
20 Maggio 2018
70 «Sarebbe, infatti, temerario il predire per quali vie dirette o indirette la tendenza all’unificazione del globo, che ogni giorno si fa più piccolo, potrebbe raggiungere la sua meta: soltanto è certo che non vi...
Pubblicato il:
22 Aprile 2018
Il giocatore scelto a sorte impugna 41 bastoncini di colori associati a punteggi, ne appoggia le punte sul tavolo, li lascia cadere, li sfila uno a uno. Se ne fa muovere altri, tocca a un...
Pubblicato il:
25 Marzo 2018
Nel luglio 2016 della Brexit, in coda in una posta londinese, un signore mi indica Putin e Trump su una rivista: “Trump lo mette sotto”. A dicembre 2017, un vispo ragazzetto parigino mi apostrofa per...
Pubblicato il:
18 Febbraio 2018
Il 17 febbraio l’Associazione Difendiamo il Futuro ha organizzato a Torino un seminario su Futuro del lavoro e Intelligenza Artificiale, con la lezione magistrale di Pietro Terna, docente di Econofisica all’Università di Torino. Ne ho...
Pubblicato il:
31 Gennaio 2018
All’apprendista Auguste Rodin un semplice lavorante, Constant, «aveva regalato la regola d’oro della statuaria: “Non considerare mai la forma nella lunghezza, ma sempre nella profondità. Una superficie è solo il punto estremo di un volume,...
Pubblicato il:
17 Dicembre 2017
Distanziarsi ogni giorno dalle scadenze più o meno immediate e cercare sintonia con la più ampia realtà che ci circonda e sovrasta, ha un valore incommensurabile (fuori mercato) e aumenta il valore del nostro lavoro...