Italia



Munera 3/2021 – Editoriale

La ricorrenza del centenario dantesco è una buona opportunità per qualche considerazione sul passato e sull’avvenire di quella cultura italiana di cui il Sommo Poeta è da sempre l’emblema nel mondo. Soprattutto in un momento…

Munera 2/2020 – Aldo Travi >> Le riforme che servono alla Repubblica

Soprattutto dalla metà di marzo le più importanti riviste ‘on-line di dottrina nel diritto pubblico hanno cominciato a dedicare spazio a proposte di innovazioni nel diritto pubblico, suggerite dalla situazione di emergenza in atto. Molto…

Munera 2/2017 – Claudio Bazzocchi >> Antonio Gramsci: realismo popolare e lotta egemonica

Per introdurre una riflessione sul pensiero di Antonio Gramsci, a ottant’anni dalla morte (1937-2017), si può individuare una linea di pensiero italiana che nasce con Machiavelli, culmina in Gramsci e, passando per Leopardi e De…

Munera 2/2017 – Alessandro Rosina >> Generazione Neet

L’Italia risulta oggi un paese in grave debito nei confronti del futuro. Non solo per l’entità del debito pubblico, ma per tutte le scelte fatte o non fatte che hanno indebolito anziché rafforzato la possibilità…

Munera 2/2016 – Sara Mazzucchelli e Anna Scisci >> Uguaglianze, diseguaglianze e discriminazioni di genere. Quali sfide in Italia?

In questo contributo intendiamo mettere in luce i principali ambiti sociali e familiari caratterizzati nel nostro paese da condizioni di uguaglianza/parità tra uomini e donne, servendoci anche dei risultati di recenti indagini. In via preliminare…

Munera 2/2016 – Gabrio Forti >> Le sabbie mobili della corruzione sistemica

Che l’Italia abbia ancora molto da fare per divincolarsi dalle bassure della corruzione viene rivelato ancora una volta dalla classifica internazionale di percezione del fenomeno elaborata da Transparency International. Nell’ultimo rilevamento (2015), l’Italia si trova…

Munera 2/2016 – Editoriale

2 giugno 1946: l’Italia sceglie di diventare una repubblica. E lo sceglie, per la prima volta nella sua storia, con un referendum a suffragio universale. La Repubblica Italiana compie dunque settant’anni. Un’età importante nel contesto…