crisi



Munera 1/2015 – Editoriale

Il terremoto che la crisi economica e le guerre hanno prodotto nelle nostre vite è tale che ci ha come aperto gli occhi. Oggi abbiamo ricominciato a vedere l’altro piangere: prima le sue lacrime ci…

Munera 1/2014 – Edoardo Ongaro >> Fiducia. Il tassello perduto della costruzione europea?

Un elemento che sembra indicare la profondità della crisi attuale, e dunque forse persino la sua irreversibilità, è rappresentato dal venire meno di un ingrediente fondamentale per ogni processo di costruzione di un nuovo sistema…

Munera 1/2014 – Editoriale

Con questo fascicolo Munera compie due anni: è nata – in piena crisi – precisamente con il desiderio di accompagnare la veglia nel tempo oscuro della notte. La notte è tante cose insieme: è il…

Munera 3/2013 – Editoriale

Cara Lettrice, caro Lettore, questo che hai tra le mani è un numero speciale di Munera. Dopo un ricordo di Giovanni XXIII a cinquant’anni dalla morte, si apre infatti una sezione monografica interamente dedicata al…

Munera 3/2012 – Giuseppe Gario >> Perché è bene ascoltarci (Note sull’Italia in Europa)

«Quando si tratta del futuro, gli italiani, da Leonardo a Marinetti, meritano di essere ascoltati», così Josif Brodskij. Reputazione ambigua: Marinetti non è Leonardo e, oltre che testimonianza di civiltà, l’Italia è sfida al buonsenso…

Munera 3/2012 – Carlo Bellavite Pellegrini >> Crisi finanziaria, economia reale e Scrittura

La crisi che ha investito il mondo globalizzato a partire dall’estate del 2007, in primo luogo nei suoi risvolti di carattere finanziario e successivamente in quelli attinenti all’economia reale, ha sortito l’effetto di mettere a…

Munera 3/2012 – Pierluigi Galli >> Un’alba nuova. Editoriale

È come una litania: siamo in un periodo di crisi molto grave e dagli esiti imprevedibili. Lo dicono coloro che la crisi la vivono davvero e con grande sofferenza e lo dicono coloro – pochi,…