Non in qualche modo

Un puzzle non si ricompone
‘in qualche modo’.
Pubblicato il:
25 Novembre 2017
Leaders sono gli articoli di fondo di The Economist. Questi tre sono del 4-10 novembre 2017. «Un modello di business progettato per monopolizzare l’attenzione si modifica per legge o mediante regolazione. Dei social media si...
Pubblicato il:
2 Novembre 2017
«Per assumere il loro posto nel mondo, i néoi devono acquisire una conoscenza di base di come esso è venuto a formarsi. Quando le lotte, gli insuccessi e i progressi della storia – il passato...
Pubblicato il:
19 Settembre 2017
Nel convegno del Centro di Iniziativa Teatrale Mario Apollonio su Identità europea. Diritto, storia, cultura artistica e teatrale, in Università Cattolica e Biblioteca Ambrosiana l’11-12 maggio 2017 a Milano, un relatore ha ricordato che Jean...
Pubblicato il:
23 Luglio 2017
Nel 2015 la Columbia University ha riedito col titolo Losing control? tre conferenze del 1996 di Saskia Sassen, sociologa alla Columbia e alla London School of Economics. «Le scoperte di allora restano i caratteri-chiave della...
Pubblicato il:
10 Giugno 2017
Una generazione fa circolava la miscela inglese/internet/impresa (iii), miracolosa anche per i capelli. I fatti, per chi ci bada, hanno dimostrato ciò che già allora era evidente. L’inglese comunica a altri qualcosa che di per...
Pubblicato il:
10 Maggio 2017
«Abbiamo un problema serio. In USA la partecipazione al mercato del lavoro dei 25-54enni è la più bassa nei paesi sviluppati» e il 57% di chi non lavora è malato o invalido. «Dobbiamo suonare l’allarme...
Pubblicato il:
11 Marzo 2017
La mia generazione ha inaugurato il life-long-learning, anche sul campo, come quando mi capitò di imparare in diretta la logica del puro potere del fare. Stavamo parlando quando fummo interrotti da una telefonata, brevissima come...
Pubblicato il:
5 Marzo 2017
«La forma più diretta di potere è il puro potere di azione: il potere di recare danno agli altri con un’azione diretta contro di essi, il potere di “fare qualcosa” agli altri». «Può togliere loro...
Pubblicato il:
5 Febbraio 2017
Un amico, che ringrazio, mi ha segnalato il corso del giurista Alain Supiot al Collége de France su “État social et mondialisation: analyse juridique des solidaritès”. Nelle lezioni conclusive del 13 e 20 gennaio 2017...
Pubblicato il:
1 Gennaio 2017
Abbiamo cominciato con le patate [i], siamo alle lenticchie. Negli USA divenuti impresa che sarà di chi non dà profitto? Gli esuberi costano, in ordine pubblico e volontariato. Licenziati dagli USA, li si potrebbe deportare coi...