manicomi



Munera 2/2025 – Insegnare Basaglia, esperienze di libertà. » Intervista a Paolo Gomarasca a cura di Andrea Busato

Ritengo che questo sia un buon indicatore dello stato di salute di un’istituzione: se genera ed è capace di ospitare esempi e testimonianze di cura, allora vuol dire che sta facendo il proprio lavoro, quello…

Munera 2/2025 – Francesco Stoppa » Elementi di criticità nei servizi. Sul valore dell’istituzione e del lavoro d’équipe

Chi ha modo di frequentare i servizi di salute mentale in qualità di formatore non può non prendere atto della crisi motivazionale che ormai da tempo serpeggia tra gli addetti ai lavori. La cosa potrebbe…

Munera 2/2025 – Antonello Correale » Considerazioni su salute, cura e formazione degli operatori

All’inizio del mio intervento intendo cogliere le radici filosofiche, esistenziali, umane, etiche del pensiero di Basaglia, pur non essendo un filosofo. In un secondo momento vorrei trattare questa invocazione del rapporto, nato dal contatto con…

Munera 2/2025 – Franco Basaglia: un pensiero nuovo nell’insegnamento della psichiatria. » Intervista a Luigi Cancrini a cura di Alessandro Sartori

Il punto centrale del pensiero di Franco Basaglia riguardava la necessità di “dare voce” al paziente, di capire quello che aveva in mente, quello che pensava sostituendo l’attitudine diagnosticante – e quindi giudicante – con…

Munera 2/2025 – Maria Inglese » Tra organizzazione, cura e formazione

Mi è stato chiesto di approfondire il tema della formazione, e cercherò di stabilire un legame tra le parole organizzazione, cura e, appunto, formazione. Nella modalità del formare-formandosi di Freire e della hooks c’è in…

Munera 2/2025 – Mario Colucci » Il lavoro di cura nei servizi di salute mentale

Che cosa significa realizzare nel lavoro di cura di un centro di salute mentale l’approccio di Basaglia alla persona sofferente, fondato sulla “messa tra parentesi della malattia”? Spesso questa espressione è stata interpretata in modo…

Munera 2/2025 – Editoriale

I contributi che compongono questa sezione di Munera sono tratti dal libro a più voci Eredi di una rivoluzione ancora scomoda. L’attualità di Basaglia nei luoghi della cura, dell’arte, delle istituzioni, uscito nel dicembre dello…

Munera 2/2021 – Maria Antonietta Crippa, Ferdinando Zanzottera >> Liberi tutti! L’umanissima e incompiuta avventura italiana di solidarietà tra sani e malati

Solo in Italia si affermò, per merito di Franco Basaglia (1924- 1980), un’esplosiva solidarietà tra medici e malati, raccolti in vaste strutture denominate manicomi oppure ospedali psichiatrici, come premessa a una più vasta e più…