Des moines et des hommes
Pubblicato il:
28 Agosto 2016
Dans la dernière partie de Evangelii Gaudium, spécifiquement dans un ensemble de paragraphes consacrés à la paix (217-237), le pape François a proposé quatre principes dont la mise en œuvre...
Pubblicato il:
19 Agosto 2016
Durante un incontro con papa Francesco, l’assemblea delle Superiori Maggiori aveva posto delle questioni forti, in particolare sulla situazione concreta delle religiose in seno alla Chiesa: possibilità, per le suore, di tenere...
Pubblicato il:
19 Agosto 2016
Lors d’une rencontre avec le pape François, l’assemblée des Supérieures majeures avait posé des questions fortes, concernant en définitive la situation concrète des religieuses dans l’Institution de l’Eglise : possibilité pour les...
Pubblicato il:
17 Luglio 2016
Dans un certain nombre de milieux d’Eglise, on entend depuis pas mal de temps l’expression « réforme de la réforme liturgique de Paul VI ». Ma première réaction à propos de cette idée d’une réforme de la...
Pubblicato il:
4 Luglio 2016
Dans La Nuit de feu d’Eric-Emmanuel Schmitt (Paris, Albin Michel, 2015) – un livre qui semble connaître une diffusion considérable, et il la mérite – trois passages sont frappants. L’épisode de la voiture rouge (p....
Pubblicato il:
12 Giugno 2016
Version française à la suite Papa Francesco, insistendo, come egli fa in Amoris Laetitia, sull’importanza del discernimento nelle situazioni delicate in cui uomini e donne potrebbero trovarsi, apre forse la strada a soluzioni facili e...
Pubblicato il:
19 Maggio 2016
Ghislain Lafont, Monaci e uomini nella Chiesa e nella società, Cittadella Editrice, Assisi 2016 Questo libro, appena pubblicato in italiano, ha ormai quarant’anni. Risale a un periodo ricco e tormentato della vita della Chiesa: al...
Pubblicato il:
1 Maggio 2016
(version française en bas) L’anno 1517 riporta l’attenzione delle Chiese su un episodio che appartiene alla storia della Chiesa cattolica: la proposta, da parte di un monaco agostiniano di Wittenberg, Martin Lutero, di una discussione...
Pubblicato il:
1 Aprile 2016
(version française complète en bas) […] Mi sembra che la definizione dell’infallibilità pontificia si iscriva in una tradizione che pone l’interpretazione della religione cristiana sotto il segno esclusivo della verità […]. Bisognerebbe studiare diverse questioni,...
Pubblicato il:
16 Marzo 2016
«Con discernimento: si tratta, laddove siamo, di lasciarci dislocare. Ancora con discernimento: papa Francesco non è Gesù e noi non siamo obbligati ad approvare tutto ciò che egli dice e fa; abbiamo diritto al nostro...