Religioni



Munera 1/2013 – Bartolomeo Sorge >> Cristiani e vita pubblica

Con tutta evidenza, la crisi che stiamo vivendo non è una semplice crisi congiunturale, ma è piuttosto una crisi strutturale, che chiama in causa il concetto stesso di cultura. La cultura non è un discorso…

Munera 3/2012 – Saverio Xeres >> Il concilio del nostro tempo. A cinquant’anni dal Vaticano II (1962-2012)

Si è fatta insistente, in questi ultimi tempi, la richiesta esplicita di una “revisione” del concilio Vaticano II. Che ciò sia canonicamente possibile o meno (crediamo, francamente, di no), non toglie interesse alla proposta, anzi…

Munera 2/2012 – Giacomo Canobbio >> L’inferno e la teologia cristiana

La risposta alla domanda circa la condizione degli umani al di là della morte è inevitabilmente formulata a partire dalle esperienze che si vivono nella vita terrena. L’uomo, infatti, per quanto abbia la consapevolezza di…

Munera 1/2012 – Ottmar Fuchs >> La maledizione e il lamento come sfida biblica. Sulla prassi spirituale e sociale dei cristiani

Esiste come una sorta di storia non risolta fatta di tentativi cristiani di addomesticare l’Antico Testamento: nell’annuncio, nella pastorale e nella teologia. Tentativi che iniziano con la selezione e la relativa riduzione delle pericopi per…