psicologia



Munera 2/2025 – Maria Inglese » Tra organizzazione, cura e formazione

Mi è stato chiesto di approfondire il tema della formazione, e cercherò di stabilire un legame tra le parole organizzazione, cura e, appunto, formazione. Nella modalità del formare-formandosi di Freire e della hooks c’è in…

Munera 2/2025 – Mario Colucci » Il lavoro di cura nei servizi di salute mentale

Che cosa significa realizzare nel lavoro di cura di un centro di salute mentale l’approccio di Basaglia alla persona sofferente, fondato sulla “messa tra parentesi della malattia”? Spesso questa espressione è stata interpretata in modo…

Munera 2/2025 – Editoriale

I contributi che compongono questa sezione di Munera sono tratti dal libro a più voci Eredi di una rivoluzione ancora scomoda. L’attualità di Basaglia nei luoghi della cura, dell’arte, delle istituzioni, uscito nel dicembre dello…

Munera 1/2025 – Vanessa Ricci, Massimiliano Scopelliti » Società dell’indifferenza o effetto della situazione? La psicologia sociale e l’effetto bystander

Un uomo in mezzo alla strada viene aggredito “sotto gli occhi di diverse persone” o semplicemente si sente male e cade a terra. Nessuno interviene. Sarà capitato a molti di sentir raccontare un episodio simile…

Munera 1/2023 – Francesco Stoppa >> La fiducia nel passaggio di testimone tra genitore e figlio

Per quanto ci si possa scervellare sulla questione del dialogo – mancato o meno – tra le generazioni, alla fine il fattore decisivo, la scommessa in gioco, ha molto a che vedere con il grado…

Munera 2/2020 – Sergio Astori >> Amare l’essere umano. Prospettive per una psicologia integrale

È un tempo veramente difficile in varie parti del mondo. È giunta una catastrofe inaspettata per i singoli e le comunità. È rimasto attonito chiunque si era sentito finora di appartenere al mondo avanzato, all’Occidente…

Munera 2/2019 – Mariéle Wulf >> La dinamica del narcisismo

Sembra che certi annunci per ruoli dirigenziali recitino: “preferibilmente narcisisti”.  Le strutture di potere costituiscono per i narcisisti l’habitat naturale, in cui essi diventano tuttavia distruttivi, trasformando la propria insicurezza in dominio sugli altri, mancanza…

Munera 2/2019 – Francesco Stoppa >> Amare senza amarsi?

Per arrivare ad amare l’altro in quanto tale, e non come proiezione del nostro io o dei nostri interessi narcisistici, bisogna essere contemporaneamente in grado di amare in noi stessi la cifra di alterità che…

Munera 1/2018 – Sergio Astori >> Narcisisti di oggi (e di domani?)

Narciso sta prendendo il posto di Edipo nelle menti e nei cuori dei nostri giovani? Incuriosisce che «per dirsi qualche cosa» i ragazzi degli anni Sessanta, secondo il ritornello composto da Franco Migliacci (1963), dovessero…