Giovanna Caltagirone

CaltagironeGiovanna Caltagirone ha insegnato Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Cagliari. Gli ambiti della sua attività scientifica si organizzano intorno allo studio della “modernità letteraria” e delle poetiche otto-novecentesche. Le ricerche condotte, in monografie e saggi, riguardano i seguenti ambiti: – la convenzione realista in letteratura, con particolare riferimento alla narrativa italiana tra Verismo e Neorealismo; – il mito nella modernità letteraria. Riscritture e riemersioni novecentesche dell’antico; – poetiche novecentesche: questioni metatestuali e intertestuali; – temi dell’immagine e della visione in ambiti artistici differenti: la descrizione di opere d’arte nel testo letterario moderno, traducibilità dei linguaggi artistici nelle Avanguardie storiche (Futurismo, Surrealismo), la cronaca d’arte d’“autore”; – le enciclopedie “personali” d’autore, e i generi divulgativi; – la trasformazione del paesaggio urbano nella letteratura italiana moderna e contemporanea; – la letteratura ambientata in Sardegna e di autori sardi. Scrittori delle due rive del Mediterraneo. Attualmente privilegia la ricerca intorno alle scritture di “genere”, specificamente il loro apporto alle trasformazioni del canone.

È stata socia fondatrice della “Libreria delle donne di Cagliari” e del “Centro di documentazione e studi delle donne di Cagliari” presso cui continua a collaborare.



Munera 3/2020 – Giovanna Caltagirone >> Della resurrezione dei corpi mediante la parola

In questi ultimi mesi, l’obbligata, drammatica, focalizzazione sul corpo umano, nella sua estensione nel sociale e nella rimossa natura, risarcisce dalla marginalità una delle direzioni fondanti della ricerca femminista nei diversi ambiti del sapere: dalla…