Come se non

«Audacius scripsi»
Pubblicato il:
22 Giugno 2025
La festa del Corpus Domini è nata al fine di recuperare la comunione eucaristica pasquale e invece ha generato una attenzione e una adorazione esclusiva per il prodotto della consacrazione. Cerco di chiarire questo percorso...
Pubblicato il:
20 Giugno 2025
E’ stato un evento linguistico. Questo è uno dei giudizi più profondi e fondati che si dà del Concilio Vaticano II. Un modo più grande e più intenso di parlare del Mistero, con un profondo...
Pubblicato il:
17 Giugno 2025
Come è possibile che un giovane beato possa comunicare una teologia eucaristica così vecchia, così pesante, ossessiva, concentrata sull’inessenziale e tanto trascurata invece sulle cose decisive? Come è possibile che tutto il cammino che la...
Pubblicato il:
13 Giugno 2025
Da qualche tempo mi capita di notare che l’uso dei testi di Agostino deve essere sempre accuratamente controllato: non solo si leggono le sue parole fuori contesto, ma addirittura gli si attribuiscono testi che non...
Pubblicato il:
10 Giugno 2025
Per essere fedeli al contesto, dobbiamo iniziare dalla “occasione”: parliamo di una omelia per il “giubileo della Santa Sede” (nella sovrapposizione con la festa di Maria Madre della Chiesa, proprio il lunedì dopo Pentecoste). La...
Pubblicato il:
31 Maggio 2025
Dopo la presentazione del volume che qui viene recensito, avvenuta ieri pomeriggio, 30 maggio 2025, a Roma, presso l’Istituto Giovanni Paolo II, ho chiesto all’autore di scrivere quello che ha detto nelle sue conclusioni, per...
Pubblicato il:
26 Maggio 2025
Sabato 24 maggio, a Verona, su invito del Festival Biblico “Le tenebre sono come luce”: la preghiera nel libro dei Salmi A partire dalla Lettera pastorale “Sulla luce” di Mons. Domenico Pompili «La teoria...
Pubblicato il:
21 Maggio 2025
Una richiesta dell’Istituto IHU Unisinos di San Leopoldo in Brasile ha suscitato una riflessione sul modo di fare teologia e sul suo impatto sulla cultura e sulla chiesa contemporanea. Propongo il testo della conferenza, tenuta...
Pubblicato il:
11 Maggio 2025
Caro Vito, non vi è dubbio che il giudizio sull’ateismo faccia parte non della tradizione ecclesiale antica e medievale, ma delle contingenze storiche degli ultimi 200 anni. Una posizione “atea” poteva esistere già in antico,...
Pubblicato il:
7 Maggio 2025
Se è vero che lo stile con cui Francesco ha scelto di esercitare il proprio ministero è stato largamente da lui mutuato dal Concilio Vaticano II, allora non è difficile pensare che una delle caratteristiche...