Come se non


blog_grillo

 

 

«Audacius scripsi»


Sesso e magistero: un dispositivo secolare e i terzi da custodire

La trasformazione della sessualità (matrimonio paritario, procreazione responsabile, identità omosessuale, autorità pubblica femminile) è uno dei terreni su cui il cattolicesimo rischia di legare la propria identità alle logiche della società chiusa. Occorre comporre Humanae...

Sull’animale: non bambino, forse “antenato”?

“Il nous faudra suivre de plus près ce passage du mond muet au mond parlant” M. Merleau-Ponty, Le visible et l’invisible, 200 Il modo di dare le notizie, quando emergono da un contesto ritenuto autorevole...

La metamorfosi del Sinodo dei Vescovi e il voto dei “non vescovi”: una traccia di divisione dei poteri?

Due punti qualificano in modo significativo la nuova normativa del Sinodo dei Vescovi, presentata il 26 aprile scorso (qui il documento). Potremmo dire che si tratta di un profondo mutamento istituzionale, che trasforma due livelli...

La sacramentalità come nuovo impedimento alla ordinazione? Le ferite aperte di una teologia nostalgica

Non vi è dubbio che tra i fenomeni più interessanti della teologia dell’ultimo secolo vi sia stata una grande rielaborazione del termine “sacramento”, che non solo è stato esteso a designare, oltre ai sette sacramenti,...

L’orientamento nel rito romano (di Z. Carra)

Dopo il mio post, nel quale riprendevo una relazione sul tema dell’orientamento della eucaristia nel rito siro-malabarese (che si può leggere qui), il collega e amico Z. Carra mi ha spedito questa riflessione, che pubblico...

Verso l’altare o verso il popolo? False alternative, soluzioni artificiali e nuovi linguaggi: il caso della chiesa siro-malabarese

Dal 1999 una decisione sinodale ha cercato di risolvere un conflitto interno alla Chiesa siro-malabarese del Kerala, con una decisione salomonica. Essendoci in quella chiesa due usi nell’orientamento della celebrazione (che sinteticamente vengono chiamati “verso...

Il paradosso del clericalismo. La patologia ecclesiale e le forme storiche della “uscita”.

A Sestri Levante, nell’ambito della Scuola di formazione teologica, ho tenuto una conferenza la sera del 4 aprile all’interno del corso intitolato: Clericalismo, malattia della Chiesa. Dagli appunti di quella serata ho tratto questo breve...

Il cattolicesimo fedelmente, ossia diversamente. La seconda edizione della “Lectio Ghislain Lafont”

La morte di Ghislain Lafont, noto teologo e monaco benedettino, avvenuta nel maggio del 2021, ha lasciato un vuoto che la iniziativa di tre Atenei romani (Gregoriana, Lumsa e S. Anselmo) ha cercato subito di...

Sull’uso equivoco di due principi intorno al ministero femminile. Letture forzate di Von Balthasar e Tommaso d’Aquino

Non è raro che i “princìpi teologici” siano usati con poca attenzione. Essendo “proposizioni generali” essi hanno il vantaggio di orientare verso una sintesi necessaria, ma proprio per questo possono anche dirottare gravemente la interpretazione...

“Avere in sé tutti questi amori”: la omosessualità nel sistema della Commedia di Dante

Non poco interessante è osservare la trattazione che Dante riserva alla questione della omosessualità ( in quegli incontri che vengono riferiti a Sodoma e Caorsa e caratterizzati, quasi sul piano sanitario, da “mal protèsi nervi”)...