Come se non

«Audacius scripsi»
Pubblicato il:
6 dicembre 2019
La domanda è forte. Potremmo formularla così: è forse indice di “non democrazia”, o addirittura di “dispotismo”, affermare che qualcuno “non ha il diritto di essere ascoltato”? In effetti, nelle discussioni intorno al “movimento delle...
Pubblicato il:
4 dicembre 2019
Ricevo questa lettera, che pone una questione importante. La riproduco con alcuni omissis per ragioni di riservatezza. E poi provo a rispondere, secondo scienza e coscienza. Salve, riprendendo da un suo scritto (Andrea...
Pubblicato il:
2 dicembre 2019
Da tempo ritengo che una adeguata riflessione sul concetto di “azione” sia la via obbligata per il ripensamento della tradizione civile e cristiana. Ad ispirare questa convinzione si trovano una serie di premesse: la filosofia...
Pubblicato il:
30 novembre 2019
La parola e il silenzio: 50 anni della Commissione Teologica Internazionale “Il teologo deve offrire chiarimenti e salvare i fenomeni” (E. Juengel) Per la occasione dell’anniversario dei 50 anni della Commissione Teologica Internazionale, due...
Pubblicato il:
29 novembre 2019
Il presepe sovranista è una bestemmia. Lo dico non tanto da cittadino, ma da teologo. Con la espressione “presepe sovranista” intendo quella comprensione distorta e capovolta del presepe, che lo riduce a “manifestazione di identità cristiana da...
Pubblicato il:
27 novembre 2019
Nel contesto di un piccolo volume (“Un cattolicesimo diverso”, EDB, 2019), nel quale Gh. Lafont presenta l’ “ultima versione” della sua preziosa sintesi teologica, il monaco francese propone alcune pagine intense, esplicitamente dedicate al tema...
Pubblicato il:
25 novembre 2019
“Le questioni che riguardano i motivi storici dell’“essere-divenuto” e quelle che riguardano i fondamenti interni dell’“essere-cosi” si sovrappongono” R. Guardini La possibile apertura alle donne della ordinazione al diaconato, suscitata dalla iniziativa voluta da papa Francesco...
Pubblicato il:
18 novembre 2019
In un bel post, apparso sul blog “Des moines et des hommes”, ospitato su questa stessa rivista “Munera”, p. Gh. Lafont, con la consueta acutezza, ha rilevato una bella coincidenza tra uno scritto...
Pubblicato il:
16 novembre 2019
Come abbiamo visto nel post precedente, le fonti medievali che stanno all’origine della “fase scolastica” della teologia cristiana – ossia Ugo di S. Vittore e Pietro Lombardo – citano all’inizio della discussione intorno alla...
Pubblicato il:
9 novembre 2019
La elaborazione da parte della grande scolastica della antica sapienza patristica e delle Sentenze di Pietro Lombardo ha prodotto un ingente sapere teologico, procedendo però in modo non sempre lineare e conseguente. Anzi, non...