Come se non

«Audacius scripsi»
Pubblicato il:
27 gennaio 2023
Le dichiarazioni di papa Francesco a proposito della omosessualità che “non è un crimine” hanno sollevato una serie di reazioni di giusto interesse, ma spesso basate su alcune confusioni che fanno parte della...
Pubblicato il:
19 gennaio 2023
Quasi “due città” si sono confrontate, nello stesso giorno, a Palermo: quella che ha permesso e protetto la ricca latitanza di 30 anni di un pericoloso assassino e quella che ha accompagnato e custodito la...
Pubblicato il:
14 gennaio 2023
La vicenda singolare di Biagio Conte riletta da Cosimo Scordato, suo compagno di strada a Palermo. Ringrazio Cosimo per questo testo partecipato e intenso (ag) Biagio Conte, diacono di fatto di Cosimo Scordato L’amico Conoscevo...
Pubblicato il:
10 gennaio 2023
“Ad discendum item necessario dupliciter ducimur, auctoritate atque ratione.Tempore auctoritas, re autem ratio prior est” (Aug., De ord., II, IX, 26 [CCL, XXIX, 121, 2-122, 4]. Vorrei tornare con una certa precisione su un...
Pubblicato il:
5 gennaio 2023
Parafrasando una nota affermazione di H.U. von Balthasar a proposito di K. Rahner (“Ci sono molti K. Rahner”), presento un testo importante, con cui R. Saccenti propone una rilettura della comprensione della “storia” che ha...
Pubblicato il:
27 dicembre 2022
Secondo gli autori di “La comunione che viene”, una antropologia “crocifissa” parte dalla “irriducibilità” dell’uomo, cosa che può essere espressa dal termine “persona”. A dispetto del termine “individuo”, persona conosce il primato della relazione sulla...
Pubblicato il:
26 dicembre 2022
Un libro singolare, netto, forte, giovane: è la traccia di una esperienza politica di cattolici francesci che lancia una sfida grande alle ricostruzioni tradizionali della identità politica ed ecclesiale, alle quali siamo più abituati in...
Pubblicato il:
24 dicembre 2022
Vorrei tornare sul testo di P. Sequeri (L’iniziazione. Dieci lezioni su nascere e morire, Milano, Vita e Pensiero, 2022, pp.200), già presentato da G. Villa su questo blog. Lo interpreto come un atto necessario...
Pubblicato il:
23 dicembre 2022
Due volumi, appena usciti, meritano attenzione perché aiutano a comprendere in modo più profondo il grande mistero del vivere e del morire, che in questi giorni celebriamo con le Feste del Natale e della Epifania....
Pubblicato il:
29 novembre 2022
Un bel modo di ricordare un uomo che ha sempre favorito il dialogo teologico e l’approfondimento accurato della tradizione è proprio quello di intrecciare un dialogo intorno a lui. Così ho molto apprezzato la iniziativa...