Come se non


blog_grillo

 

 

«Audacius scripsi»


Il card. Mueller sulla messa tridentina: quale pensiero cattolico?

In una intervista rilasciata a Il Giornale, del 6 ottobre, il Card. Mueller ha risposto a due domande intorno alla questione della “messa tridentina”. Iniziamo con il considerare le sue parole, esattamente come riportate dal...

Nuove meditazioni di teologia eucaristica (/1): Gli equivoci sulla sostanza in 12 tesi

Nuove meditazioni di teologia eucaristica (/1)   Nel 2018, per alcuni mesi, su questo Blog ci fu un bello scambio di post, al quale parteciparono diversi teologi, sotto il titolo “Nuova teologia eucaristica”. Da quei...

Dilexi te: «Non è beneficienza, ma Rivelazione». Leone XIV e il magistero dei poveri

Il primo testo importante, con la firma di papa Leone, è un documento incompiuto del suo predecessore, Francesco, che il successore ha recepito e largamente integrato. Potremmo considerare che più della metà del testo è...

La pena di morte e la Dignitas infinita. Una risposta al card. Mueller con sorprese su Tommaso d’Aquino e Romano Guardini

Andrea Tornielli, in un opportuno intervento, ricorda al Card. Mueller che il CCC ha subito una modifica, nel 2018, proprio sul tema della pena di morte. Il cardinale, infatti, aveva scritto questa affermazione: “L’aborto significa...

Gli “altiora principia” che il rito vecchio non conosce. Una seconda risposta a R. Spataro

In un secondo intervento, sempre sul blog di Messainlatino (che si può leggere qui), Don Roberto Spataro propone di nuovo alcuni argomenti per tentare di giustificare l’uso di una forma diversa del rito romano rispetto...

L’eucaristia ridotta ad apologetica devota. L’Arcivescovo Domenico Sorrentino sui miracoli eucaristici

Debbo ringraziare l’Arcivescovo Domenico Sorrentino per la risposta che ha voluto dare, indirettamente ma chiaramente, ai miei articoli sui miracoli eucaristici in un discorso che ha tenuto ad Assisi e che si può leggere a...

La guerra liturgica di alcuni cardinali. Perché tutti gli altri tacciono?

Un passaggio di pontificato, tra la morte improvvisa di Francesco e l’inizio cauto di Leone XIV, è tempo di riposizionamenti. Colpisce il fatto che una serie di soggetti ecclesiali, fin dai primi giorni dopo l’8...

Chi contesta il Vaticano II accusa di odio chiunque lo difende. Su un intervento di P. R. Spataro

Pubblico sul mio blog questa risposta a Roberto Spataro, che ha scritto un testo per il blog di Messainlatino (qui), tentando di criticare il mio post sulla “invenzione della forma straordinaria” (qui). Purtroppo l’amico Luigi...

Polarizzazione e Sinodalità. In margine alla recente intervista a Leone XIV (di Linda Pocher FMA)

  Ricevo da Linda Pocher questo contributo alla riflessione intorno al tema della polarizzazione, sollevato dalla intervista di papa Leone. Credo che contribuisca a cogliere il rapporto tra le parole del papa e il compito...

Il Card. Mueller e la teologia alla scuola del Signore (di Zeno Carra)

Da ieri sul noto blog MIL si può leggere la prima parte di una intervista fatta da Diane Montagna al card. L. Müller1. Tra i vari temi, il porporato si pronuncia sul recente pellegrinaggio giubilare...