Nell’attuale contesto sociale e politico, parlare di banche e finanza in modo positivo è un obiettivo a dir poco arduo, ma l’intento del presente saggio è farlo abbandonando avversioni e pregiudizi per dare il giusto peso a una parte importante dell’economia. La crisi economica del 2008 ha minato gli equilibri finanziari internazionali e, soprattutto, la fiducia nei confronti delle istituzioni finanziarie. Qui si intende allora tratteggiare la buona finanza letta in un’ottica cristiana e far cogliere la sua importanza in un mondo che va rapidamente cambiando entro confini sempre più ampi e labili per effetto, soprattutto, dell’evoluzione tecnologica e della globalizzazione.
Cerca nel sito
Seguici


