Non in qualche modo

Un puzzle non si ricompone
‘in qualche modo’.
Pubblicato il:
10 Luglio 2019
L’Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa e l’Università Cattolica, il 27 giugno a Milano nel centro congressi di Banca Intesa Sanpaolo, hanno presentato il rapporto L’educazione finanziaria in Italia: a che...
Pubblicato il:
19 Giugno 2019
Vivere in tempi interessanti, si dice, è un malaugurio. I nostri lo sono per sostanza e cronaca. Sostanza è l’erba che cresce per un nuovo raccolto. «Lo sviluppo del costituzionalismo globale ha un chiaro fondamento...
Pubblicato il:
24 Maggio 2019
«“Li si cerca dappertutto e sono arrivati in porto ieri sera, un po’ prima delle 23, sotto la pioggia. Venti persone a bordo, quindici uomini e cinque donne. Sono stati immediatamente condotti al centro di...
Pubblicato il:
29 Aprile 2019
«La cattedrale va completata. Per la portata storica e la lungimiranza dei suoi obiettivi – già oggi l’Europa è all’avanguardia su temi quali la tutela del clima, la difesa dei diritti umani e l’approccio multilaterale...
Pubblicato il:
5 Aprile 2019
«La forma più diretta di potere è il puro potere di azione: il potere di recare danno agli altri con un’azione diretta contro di essi, il potere di ‘fare qualcosa’ agli altri». «Può togliere loro...
Pubblicato il:
5 Marzo 2019
Coesistenza è la parola-chiave della democrazia rappresentativa, continua ricerca di equilibri tra gruppi di interesse e umori sociali oggi travolti dalla globalizzazione. Consenso lo è della democrazia diretta: i gruppi d’interesse manipolano la volontà popolare...
Pubblicato il:
5 Febbraio 2019
«Fondamento degli stati ‘moderni’ affermatisi a fine Medioevo, l’imposta deve riguardare tutta la popolazione, essere accettata, regolare e versata per servire il bene comune»; come nel medioevo, «la fiscalità è accettata solo se le popolazioni...
Pubblicato il:
12 Gennaio 2019
Il 12 settembre 2018 il Parlamento Europeo ha aperto una procedura di sanzione in 69 punti contro l’Ungheria per ripetuti attentati allo stato di diritto (448 si, 48 astenuti, 197 no con Lega e FI)....
Pubblicato il:
29 Novembre 2018
«Sembra necessario rimescolare le carte, su un tavolo anch’esso in movimento. In effetti l’incertezza circa l’avvenire del mondo non è mai stata così alta. All’incertezza cronica tipica dell’azione umana e del corso della storia si...
Pubblicato il:
1 Novembre 2018
«I tempi cambiano e anche la politica ha bisogno di un rinnovamento. Non si può eternamente dare il proprio voto agli stessi partiti stabiliti, per assicurare il legame tra potere e popolo. Perciò, in sé...