Maria Cristina Bartolomei
Maria Cristina Bartolomei è professore associato confermato di Filosofia morale e docente di Filosofia della religione presso l’Università Statale di Milano. È componente del direttivo della SIFM (Società Italiana di Filosofia Morale), del comitato scientifico del Centro Interuniversitario di Studi sul Simbolico (CISS) e dell’Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia (AISFET), della direzione della rivista “Filosofia e Teologia” e della redazione di “Servitium”. Dirige la Collana “Intessiture”, presso l’editrice Mimesis, e fa parte della direzione della Collana “Biblioteca di Filosofia e Teologia” presso l’editrice ESI. È socia ordinaria del Coordinamento Teologhe Italiane. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La dimensione simbolica. Percorsi e saggi, ESI, Napoli 2009; Intersezioni tra scrittura e interpretazione: la Bibbia, Cuem, Milano 2010; Filosofia della religione. Lineamenti introduttivi, Mimesis, Milano 2015; e saggi nei volumi a sua cura: Il male in questione, Cuem, Milano 2009; La filosofia e il Grande Codice: fissità dello scritto –libertà del pensiero?, Claudiana, Torino 2012; L’interrogazione del simbolo, Mimesis, Milano 2014.
Munera 3/2016 – Un linguaggio nuovo per la Chiesa: leggendo Amoris laetitia >> Intervista con Maria Cristina Bartolomei e Giacomo Rossi
Amoris Laetitia è l’esortazione apostolica post-sinodale “sull’amore nella famiglia” promulgata da papa Francesco il 19 marzo 2016. Il documento si presenta innovativo sotto molti punti di vista. Ne abbiamo parlato con Maria Cristina Bartolomei, filosofa…






























Area personale










