Come se non


blog_grillo

 

 

«Audacius scripsi»


Un Corpus Domini ecumenico? Una provocazione da non trascurare

(la rappresentazione del Codice Valois riprende le prassi di inizio XVI secolo, non trascurando la coloratissima infiorata) Un Corpus Domini ecumenico? “Qui tutto vuol essere concordia e armonia, che converte i cuori, modera le cupidigie....

Presenza eucaristica e presenza ecclesiale (di Wim De Moor)

Ricevo e pubblico questo testo di Wim De Moor, autore già noto a questo blog. Lo ringrazio perché mette in luce un aspetto che vorrei sviluppare in un prossimo post: ossia la deriva politica del...

Breve storia della devozione nel XX secolo

«La devozione non è tutto…la devozione ha termine»: così diceva il parroco durante la omelia, la mattina della domenica 29 giugno 2025. Parlava dal Santuario di San Pietro, sullo Ionio, e sapeva di essere all’inizio...

Santità, teologia eucaristica ed ecumenismo (di Marinella Perroni)

Ricevo da Marinella Perroni questo testo, che riprende in modo originale il dibattito sorto dai post dedicati alla canonizzazione di Carlo Acutis. Sembrava impossibile che ci fosse lo spazio per poter riflettere criticamente su alcuni...

Acutis, la devozione e la risonanza dei giovani (di Pietro Busti)

Contro le attese di una parte dei fedeli cattolici, che hanno faticato a comprendere perché io abbia ritenuto di criticare la teologia sottesa alla canonizzazione di Carlo Acutis, si sta sviluppando un dibattito serio e...

La difesa di Acutis e la incomprensione della critica. Una risposta a Bruno Fasani

Negli ultimi giorni si sono moltiplicati gli interventi che, scandalizzati dalle mie critiche alla figura di eucaristia che emerge dalle carte e dai siti internet che accompagnano la canonizzazione di Carlo Acutis, cercano non solo...

Forma conciliare o anteconciliare della devozione? Il caso Acutis secondo Giovanni Salmeri

La lettura dell’articolato testo di Giovanni Salmeri (qui), a proposito del caso Acutis, fa avanzare positivamente il dibattito ecclesiale e mette a nudo una questione importante, rimasta parzialmente in ombra nella discussione che finora si...

Sui miracoli eucaristici: alcune considerazioni teologiche (di Zeno Carra)

Dal collega e amico Zeno Carra ricevo questa lettera, che ritengo preziosa, per restituire alla discussione sui miracoli eucaristici quella profondità e quella urgenza, che nei dibattiti susseguiti ai miei post sulla posizione attribuita a...

Specie e sostanza: e le azioni rituali? Riconoscere il Signore nella frazione del pane

In generale si può dire che i sacramenti sono la “forma visibile della grazia invisibile”. Questa espressione, di origine agostiniana, ha segnato profondamente la teologia scolastica dei sacramenti, a partire da Pietro Lombardo. Questa affermazione...

Digiuno e comunione impossibile: alcune sorprese dalla tradizione

Dopo la messa domenicale, parte la processione con il Santissimo: così si è soliti fare il giorno nella festa del Corpus Domini. Come ho già chiarito nei post precedenti (cfr. qui, qui e qui), questo...