Come se non


blog_grillo

 

 

«Audacius scripsi»


Miracoli eucaristici e teologia

Miracolo eucaristico e presenza sostanziale Una breve serie di osservazioni, maturate in un confronto serrato col pensiero di Tommaso d’Aquino, allo stesso tempo da ammirare e da criticare, ci permette di sollevare un certo numero...

Mancuso sulla identità ebraica: non concordo con lui, ma lo difendo

Anche se si conosce più o meno accuratamente il pensiero di Vito Mancuso, si sarà notato come, dopo il suo articolo del 13 luglio su “La Stampa”, siano sorte molte critiche che tendono ad affermare...

Tradizione: una parola da chiarire

Pubblico qui la breve premessa che apre il volume un effigie, insieme all’indice. Per offrire al lettore qualche motivo di interesse e di riflessione.   PREMESSA «“La tradizione è l’oblio dell’origine”, diceva l’ultimo Husserl.» Maurice...

QUESTIONE LITURGICA E CUSTODIA DELLA TRADIZIONE

Le recenti pressioni che il mondo tradizionalista sta esercitando sulla opinione pubblica ecclesiale si fondano su un presupposto del tutto errato. Esse dimenticano che la cosiddetta “questione liturgica” (QL) , così definita da Romano Guardini...

Sostiene Montagna. Il giornalismo con deficit di teologia

Ho letto con attenzione i due articoli della giornalista Diane Montagna  (si possono leggere QUI), che molti siti tradizionalistici considerano una “svolta” nel modo di considerare il VO e la strategia di Roma di fronte...

Lo scoop e il suo punto cieco. Gli errori teologici sulla liturgia dei tradizionalisti di curia

  La fretta fa commettere errori. La pubblicazione del “giudizio complessivo” da parte di S. Magister, tratto dal libro di Bux-Gaeta, non considera affatto un aspetto decisivo della questione. Non si tratta, qui, dei dati...

Il potere, l’autorità e la liturgia. Contributo al dibattito Nardello/Neri

Molto interessante appare la discussione tra M. Nardello e M. Neri (cfr. qui) sulla relazione tra autorità, potere e ministero ordinato. Una luce particolare sul tema può venire dalla considerazione della liturgia, che, essendo “culmen...

Oltre ogni Motu Proprio liturgico. Il ripristino della tradizione sana

Come era prevedibile, non abbiamo dovuto aspettare molto tempo dalla elezione di papa Leone XIV per veder sorgere, negli ambienti del tradizionalismo, la richiesta di “ripristino” della libertà di utilizzo del Vetus Ordo, come era...

Un teologo e il giornale della sua diocesi. Una domanda a “Verona Fedele”

Come ho già scritto una settimana fa (qui), è del tutto normale che, su questioni ecclesiali dibattute, si possa essere di pareri diversi. La Chiesa ha una dottrina con alcune affermazioni indiscutibili, su tutto il...

Da Corpus Christi a Sanctissimum Sacramentum: la storia e la teologia sistematica

Leggendo le testimonianze storiche con diversi occhiali sistematici, vediamo cose nuove. Questa preoccupazione non è nuova: Romano Guardini la segnalava, già nel 1921, come una grande sfida al sapere storico sulla liturgia e sui sacramenti:...