Come se non

«Audacius scripsi»
Pubblicato il:
19 Settembre 2025
“Perché solo gli uomini e non le donne possono essere investiti del sacerdozio?…Cristo, dando alla Chiesa la sua fondamentale costituzione, la sua antropologia teologica, seguita poi sempre dalla tradizione della Chiesa stessa, ha stabilito così”...
Pubblicato il:
15 Settembre 2025
Non sorprende che, quando fu presentata alla stampa la Costituzione Praedicate Evangelium, nel marzo del 2022, fu subito chiaro che nel testo, per un refuso, si continuava a parlare di “forma straordinaria” del rito romano,...
Pubblicato il:
14 Settembre 2025
Dopo K. Koch, come abbiamo visto alcune settimane fa (qui), ora un altro cardinale scivola sulla buccia di banana del cosiddetto “rito antico”. Questa volta si tratta di Angelo Bagnasco, che in una recente...
Pubblicato il:
8 Settembre 2025
La giornata del 7 settembre ha visto la canonizzazione di due santi “giovani”: Piergiorgio Frassati (morto nel 1925 a 24 anni) e Carlo Acutis (morto nel 2006, a 15 anni). Può sorprendere il fatto che...
Pubblicato il:
7 Settembre 2025
La lettura del bel testo pubblicato da Severino Dianich su “SettimanaNews” (qui) mi pare che possa suscitare un giusto interesse ad indagare una serie di questioni diverse, che è necessario porre con chiarezza alla attuale...
Pubblicato il:
26 Agosto 2025
La discussione intorno al giovane Carlo Acutis, che sarà canonizzato il 7 settembre, offre molti motivi di riflessione. Tra di essi vi è, certamente, un riferimento ai “miracoli eucaristici” che ha segnato il suo interesse...
Pubblicato il:
9 Agosto 2025
Quando ho letto la intervista al sito kath.net del Card. Koch intitolata “Papa Leone ha un profondo rapporto con le Chiese orientali” (che si può leggere qui ), ho notato subito che, parlando “per transennam” dell’uso...
Pubblicato il:
7 Agosto 2025
Ho ricevuto da un caro amico questa nota, che solleva alcune questioni importanti, su cui si può riflettere con calma. «La predicazione, l’ annuncio: chi lo ha detto che solo i chierici debbano predicare? Oggi...
Pubblicato il:
3 Agosto 2025
Dopo il mio post di ieri (qui), un lettore attento mi ha segnalato che se ne poteva trarre una “polarizzazione” che lui non trovava nel Concilio di Trento. Credo che la osservazione sia pertinente e...
Pubblicato il:
1 Agosto 2025
Un ampio ragionamento sulla tradizione eucaristica esige di comprendere bene uno dei testi-chiave della lettura moderna del sacramento dell’altare. Il primo dei canoni di condanna della Sessione XIII (1551) offre una sintesi del percorso...