Il ministero ecclesiale e le donne: lo stato dell’arte del Gruppo 5

Sono state rese note alcune informazioni circa lo sviluppo del lavoro del Gruppo di Studio n. 5 (Dicastero per la Dottrina della fede), che lavora sul tema: “Alcune questioni teologiche e canonistiche intorno a specifiche forme ministeriali”
Riporto qui di seguito il testo, che commento “tra le righe” con alcune annotazioni (in corsivo e tra parentesi [ ]).
Alcune questioni teologiche e canonistiche intorno a specifiche forme ministeriali
In ottemperanza alle indicazioni ricevute dalla Segreteria Generale del Sinodo ed in linea con il lavoro preparatorio già svolto lo scorso anno, il Dicastero per la Dottrina della Fede (che con tutte le sue istanze coincide con il Gruppo 5, previsto dal Processo sinodale sulla sinodalità) sta procedendo alla stesura del resoconto finale sullo specifico argomento della partecipazione delle donne alla vita e alla guida della Chiesa. Questa fase di lavoro succede ad un tempo di raccolta e valutazione dell’enorme materiale giunto al Dicastero sul tema sopradetto. Inoltre, il Dicastero ha sollecitato l’intervento sull’argomento di numerose donne già particolarmente coinvolte nella missione e nella guida della Chiesa.
[Il primo dato importante è questo riferimento alla raccolta e alla valorizzazione dell’«enorme materiale», il cui invio era stato sollecitato dallo stesso Dicastero. Anche la consultazione di «numerose donne» che già hanno esperienza di coinvolgimento e guida ecclesiale appare il segno di un cambio di passo, rispetto ai progetti precedentemente illustrati.]
Il suddetto resoconto finale sarà composto da tre parti:
– una breve ricostruzione della storia del Gruppo 5, del suo metodo di lavoro e delle intuizioni avute durante il lavoro stesso;
[Questa prima parte sembra voler offrire una lettura dello sviluppo delle intuizioni, che sono sorte “durante il lavoro stesso”. Questa annotazione sembra indicare una evoluzione interna ai lavori, con la apertura di nuovi ambiti di riflessione e di discernimento, di cui prima non vi era traccia.]
– una sintesi argomentata delle principali risultanze e convergenze circa il tema in oggetto derivanti dall’ascolto delle diverse componenti del Dicastero (Consultori, Ufficio Dottrinale, Congresso, Feria IV), dalla lettura dei testi ricevuti e dalle testimonianze sollecitate dallo stesso Dicastero;
[La presentazione di convergenze e divergenze all’interno del Dicastero e in relazione al materiale inviato sembra voler offrire un quadro completo del dibattito sinodale e delle opzioni aperte dalla riflessione teologica e pastorale]
– un’ampia appendice di catalogazione dell’ingente materiale che il Dicastero ha ricevuto e raccolto nei mesi scorsi, che si prevede al momento di organizzare in sette parti:
1) Figure femminili rilevanti nella storia della Chiesa.
2) Testimonianze attuali di donne che partecipano alla guida della Chiesa.
3) Testimonianze di donne che lavorano nella Curia Romana.
4) Principio Mariano e Principio Petrino. Attualità e limiti.
5) La potestas ecclesiale. Natura ed esercizio.
6) Tensioni critiche nei confronti del clericalismo e del maschilismo.
7) Il contributo di Papa Francesco e di Papa Leone XIV circa il ruolo delle donne nella Chiesa.
[La previsione di questa vasta appendice, comprendente ben 7 parti, costituisce una documentazione certamente preziosa, la cui articolazione risulta molto ampliata rispetto alla configurazione che era stata anticipata circa un anno fa. In particolare essa non si limita alla presentazione di figure femminili o testimoniananze di donne, ma offre anche una rassegna di argomentazioni su questioni specifiche rilevanti.]
In merito alla seconda parte del resoconto finale, il Dicastero si avvale soprattutto del contributo permanente delle Consultrici che operano in esso. La prima bozza di questa parte è stata discussa con le Consultrici il 7 luglio 2025.
Una parola speciale, infine, merita la questione dell’accesso delle donne al diaconato. Nel corso della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, il Santo Padre Francesco, di venerata memoria, ha riattivato i lavori della Seconda Commissione di Studio sul diaconato femminile da lui istituita alcuni anni prima. A questa Commissione sono stati inviati tutti i contributi emersi nei lavori sinodali e relativi alla questione in parola.
[Un ultimo riferimento viene riservato alla riattivazione della Commissione di Studio su diaconato femminile, alla quale sono stati inviati i materiali elaborati dai lavori sinodali.]
Il Dicastero conta di poter consegnare senza indugio, nei prossimi mesi, il risultato finale dei suoi lavori.
Coordinatore: Mons. Armando Matteo
9 settembre 2025
[Considerato che la data di questo resoconto è il 9 settembre 2025, non dovrebbe tardare di molto la consegna del testo definitivo. Con le anticipazioni intermedie desunte da questo documento potrebbe aprirsi in quel momento una fase ulteriore di elaborazione e di confronto, in vista di una adeguata soluzione alla questione delle forme di partecipazione della donna al governo della Chiesa.]





























Area personale










