Non in qualche modo

Un puzzle non si ricompone
‘in qualche modo’.
Pubblicato il:
2 Aprile 2020
Nel romanzo di Andrea Camilleri convergono e infine letteralmente esplodono la vicenda del marito che, tradito da moglie e genero grazie anche alla nuova tecnologia del telefono, dopo la classica lettera anonima uccide il rivale...
Pubblicato il:
2 Marzo 2020
Ospite di un amico americano, anni fa ho ammirato l’arrivo serale di uno stormo di anatre sul prato tra casa e laghetto, lieta novità per la disponibilità di cibo e soprattutto l’assenza di alligatori, millenari...
Pubblicato il:
1 Febbraio 2020
In una delle strisce di Johnny Hart su BC (Before Christ) viene perfezionata l’invenzione della ruota di pietra: il freno, piolo da infilare al volo nei buchi del battistrada, schianta il guidatore a terra: ed...
Pubblicato il:
6 Gennaio 2020
Due Repubbliche fa, ero a colloquio con un potente che a una breve telefonata rispose: «Se credono che possiamo, facciamolo». Potere era la credulità altrui, che la Repubblica dopo sfruttò col miraggio di due milioni...
Pubblicato il:
14 Dicembre 2019
Nel novembre 2008, alla London School of Economics, la regina Elisabetta II chiese perché nessuno avesse visto arrivare la crisi USA del 2007, poi mondiale nel 2008 e molto più grave che nel 1929. Certo...
Pubblicato il:
4 Novembre 2019
«Il XX secolo è stato il periodo più straordinario della storia dell’umanità, unendo catastrofe umana senza precedenti, miglioramento materiale sostanziale e capacità inedita di trasformare – e distruggere – il pianeta e persino di evitarlo»...
Pubblicato il:
30 Settembre 2019
Sulle fondamenta del triangolo industriale, il più forte sviluppo locale ha prodotto «una megalopoli padana facente perno sull’asse metropolitano Milano-Verona» [Giuseppe Gario, «Sviluppo industriale e crescita urbana in Italia (1951-1971)», vita e pensiero, 12/1978, p....
Pubblicato il:
5 Settembre 2019
«In che modo ineguaglianze eccessive finiscono con l’esacerbare le passioni identitarie? “A partire dal momento in cui si pensa che vi sia un unico modo di gestire l’economia, è automatico, si passa all’identitario”, risponde Gilles...
Pubblicato il:
23 Agosto 2019
«L’immagine oggi dominante dell’adolescenza è di giovani tra 12 e 25 anni in piena crisi. Apatici, ripiegati su di sé, critici coi genitori: visione di un’adolescenza ‘canapè-selfie’ inquieta, e nessuno sa più esattamente a che...
Pubblicato il:
22 Luglio 2019
«Cosa nostra aveva sfidato lo Stato, tentando di passare dalla fase della convivenza, pretesa storica di tutte le associazioni mafiose, a un ruolo di primazia, di rovesciare cioè i rapporti di forza con gli altri...