Munera

  • Munera 3/2023

    Munera 3/2023

  • Munera 2/2023

    Munera 2/2023

  • Munera 1/2023

    Munera 1/2023

  • Munera 3/2022

    Munera 3/2022

  • Munera 2/2022

    Munera 2/2022

  • Munera 1/2022

    Munera 1/2022

  • Munera 3/2021

    Munera 3/2021

  • Munera 2/2021

    Munera 2/2021

  • Ghislain Lafont 1928-2021

    Ghislain Lafont 1928-2021

  • Munera 1/2021

    Munera 1/2021

  • Munera 1/2025

    Munera 1/2025

  • Munera 3/2024

    Munera 3/2024

  • Munera 2/2024

    Munera 2/2024

  • Munera 1/2024

    Munera 1/2024

  • Munera 3/2020

    Munera 3/2020

  • Munera 2/2020

    Munera 2/2020

  • Munera 1/2020

    Munera 1/2020

  • Munera 3/2019

    Munera 3/2019

  • Munera 2/2019

    Munera 2/2019

  • Munera – Contemporary Humanism – 2019

    Munera – Contemporary Humanism – 2019

  • Seminario 2019: Umanità

    Seminario 2019: Umanità

  • Munera 1/2019

    Munera 1/2019

  • Munera 3/2018

    Munera 3/2018

  • Munera 2/2018

    Munera 2/2018

  • Munera 1/2018

    Munera 1/2018

  • Munera 3/2017

    Munera 3/2017

  • Munera 2/2017

    Munera 2/2017

  • Munera 1/2017

    Munera 1/2017

Munera 1/2025

Contenuti

Editoriale

Dossier: La società degli spettatori e dell’indifferenza

Vanessa Ricci, Massimiliano Scopelliti » Società dell’indifferenza o effetto della situazione? La psicologia sociale e l’effetto bystander
Giorgio Bonaccorso » Il segreto tradito: trasmesso o negato?
Claudio Bernardi » Lo spettatore partecipante
Gabrio Forti » La luce del racconto sulla “smorfia” dell’indifferenza. Una lettura del racconto Nella colonia penale di Franz Kafka
Lucia Galvagni » Naufragi dell’esistenza: uno spazio per la cura nella società degli spettatori?
Fabio Baggio » La vocazione alla pace. La presenza di Pacem in terris nel magistero di papa Francesco
Maria Nisii » Leggere la Bibbia. Una storia ferita

 

Acquisti
ico_acquista_cartaceo
Munera 1/2025 rivista cartacea
ico_acquista_digitale
Munera 1/2025 ebook (pdf)
ico_acquista_abbcartaceo Abbonamento rivista cartacea ico_acquista_abbdigitale Abbonamento ebook (pdf)

Per acquistare i singoli articoli clicca sui titoli dall’indice in alto

Area personale

Cerca nel sito

CERCA NEL SITO

Seguici

На данный момент наибольшей популярностью пользуются беззалоговые займы и кредиты, они составляют львиную долю на рынке. Но есть и другие формы займов, например займ под материнский капитал. Это более редкая форма, и тяжело сказать, на сколько она реализуема с точки зрения законодательства Российской Федерации, но запрос на такой займ безусловно есть.

Multimedia

Flickr Youtube

NEWSLETTER

Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo le Privacy Policy

Tags

università Unione Europea Virgilio Melchiorre volontariato USA unbanked Wittgenstein van Gogh virus verità vita in città uomo vita vangelo volontari viaggio urbanistica Vestfalia utopia vulnerabilità

  • AirMax270
  • AirMax270a
  • AirMax270b
  • AirMax270c
  • AirMax270d
  • AirMax270e
  • AirMax270f
  • AirMax270g
  • AirMax270h
  • AirMax270i
  • AirMax270j
  • AirMax270k
  • AirMax270l
  • AirMax270m
  • AirMax270n
  • AirMax270o
  • AirMax270p
  • AirMax270q
  • AirMax270r
  • AirMax270s
  • Home
  • La rivista
    • Chi siamo
    • Comitato scientifico
    • Codice Etico – Code Of Ethics
  • Sostienici
  • Numeri precedenti
    • Munera 3/2024
    • Munera 2/2024
    • Munera 1/2024
    • Munera 3/2023 – Abbiamo (ancora) bisogno della poesia?
    • Munera 2/2023 – Uno sviluppo umano e integrale
    • Munera 1/2023 – Le ragioni della fiducia
    • Munera 3/2022 – Il sogno di una Chiesa sinodale
    • Munera 2/2022 – L’intelligenza artificiale tra scienza, etica e diritto
    • Munera 1/2022 – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
    • Munera 3/2021 – La cultura italiana a 700 anni da Dante
    • Munera 2/2021 – Libertà
    • Munera 1/2021 – Sviluppo sostenibile ed ecologia integrale
    • Munera 3/2020 – Donne, tessitrici di storia
    • Munera 2/2020 – Il mondo che verrà
    • Munera 1/2020 – Umanità
    • Munera 3/2019 – Il carcere oggi
    • Munera 2/2019 – L’amore nell’epoca del narcisismo
    • Quaderno 2019 – Contemporary Humanism
    • Munera 1/2019 – Confini: necessità e attraversamento
    • Munera 3/2018 – Pensare la morte
    • Munera 2/2018 – Maschile e femminile
    • Munera 1/2018 – Beni comuni
    • Munera 3/2017 – Bilancio sulla modernità
    • Munera 2/2017 – Varie
    • Munera 1/2017 – Religione e cultura
    • Munera 3/2016 – Varie
    • Munera 2/2016 – La condizione delle donne
    • Munera 1/2016 – Diventare adulti, ritornare bambini
    • Munera 3/2015 – Liberté, égalité, fraternité
    • Munera 2/2015 – Nutrire il pianeta, nutrire l’umano
    • Munera 1/2015
    • Munera 3/2014
    • Munera 2/2014
    • Munera 3/2013
    • Munera 1/2014
    • Munera 2/2013
    • Munera 1/2013
    • Munera 3/2012
    • Munera 2/2012
    • Munera 1/2012
  • Gli Autori
  • Abbonamento
  • Biblioteche
  • Blog
    • Come se non – Andrea Grillo
    • Non in qualche modo – Giuseppe Gario
    • La cruna e il cammello – Davidia Zucchelli
    • Des moines et des hommes – Ghislain Lafont
    • In cammino con l’asino – Onos
    • Paradossi – Andrea Michieli
    • Architettura Mondo Umano – Maria Antonietta Crippa
  • Contatti
  • Concorso Fotografico – 2023
  • Seminario 2023: In cerca d’autorità
    • Seminario 2019: Umanità
    • Seminario 2017: Maschile e femminile

Munera Blog

  • Un Corpus Domini ecumenico? Una provocazione da non trascurare
    (la rappresentazione del Codice Valois riprende le prassi di inizio XVI secolo, non trascurando la coloratissima infiorata) Un Corpus Domini ecumenico? “Qui tutto vuol essere concordia e armonia, che converte i cuori, modera le cupidigie....
Come se non
Blog di Andrea Grillo
  • Il tempo continuo della storia
    Marshall McLuhan vide lontano lasciando il refuso nel titolo del suo The Medium is the Massage: An Inventory of Effects (1967). Massaggio, antica arte manipolatoria. Degli effetti prese atto nel 2002 Onora O’Neill: «il vero...
Non in qualche modo
Blog di Giuseppe Gario
  • Architettura e liturgia. Piccola ricerca sulle cause di adeguamenti inadeguati
                                       Capita spesso (purtroppo) di trovarsi in chiese in cui non ci si trova a proprio agio sia riguardo alla celebrazione liturgica, sia nella preghiera personale. Si tratta di chiese ‘non...
Architettura mondo umano
Blog di Maria Antonietta Crippa
  • Aumenta nel mondo l’inclusione finanziaria (obiettivo ESG) grazie alla tecnologia ma molto resta da fare per far sì che essa porti allo sviluppo
    La titolarità dei conti bancari è aumentata nel mondo secondo il Global Findex aggiornato dalla Banca Mondiale nel luglio scorso, ma molto resta da fare affinché la detenzione dei conti possa contribuire davvero al benessere...
La cruna e il cammello
Blog di Davidia Zucchelli
  • Dove dimori?
    II Domenica del Tempo ordinario – B 1Sam 3,3-10.19  Sal 39  1Cor 6,13-15.17-20  Gv 1,35-42    Introduzione Nella II Domenica del Tempo ordinario siamo ancora nel clima della manifestazione del Signore, che abbiamo celebrato nella Solennità dell’Epifania e...
VicinalaParola
Blog di Matteo Ferrari
  • Un conflitto tra Santi
    Versione française ici Siamo in molti, e non solo in Italia, a essere stati profondamente toccati dal conflitto che ha recentemente avuto luogo a Bose, perché siamo in molti ad aver frequentato questo luogo profetico,...
Des moines et des hommes
Blog di Ghislain Lafont

Copyright © 2025 Munera. Rivista europea di cultura

Pubblicazione quadrimestrale a cura dell’Associazione L’Asina di Balaam. Rivista registrata presso il Tribunale di Perugia (n. 10 del 15 maggio 2012). ISSN: 2280-5036. Il primo numero è uscito con il titolo «Munus. Rivista europea di cultura».

Website: Attilio Scullari

Privacy Policy / Resetta preferenze Cookie

admin