Come se non


blog_grillo

 

 

«Audacius scripsi»


La «carne tenera» e il cambio di paradigma. Meditazione di un presentimento su papa Francesco

Se vogliamo onorare la memoria di un papa che abbiamo appena salutato per sempre, se vogliamo guardare negli occhi fino in fondo i milioni di fedeli che non sono disposti ad ascoltare una sintesi burocratica...

La teologia di Francesco e il suo stile di audacia e di immaginazione

  Non vi è dubbio che si possa anche essere disinteressati alla teologia espressa da un papa. E che si voglia restare alla sua simpatia o alla sua apertura. Ma credo che sia giusto non...

La «teologia rapida» corregge la teologia troppo veloce. Una lettura capovolta

  La domanda di una «teologia rapida» non deve sorprendere. Né risulta inatteso il fatto che una tale richiesta possa essere anche ragionevolmente contestata, visto che la espressione, di per sé, può facilmente essere fraintesa....

Riforma della chiesa e inceppi sinodali: gli equivoci sulle cose più elementari

I giudizi su ciò che è accaduto tra il 31 marzo e i 3 aprile, a Roma, nella Assemblea sinodale, sono evidentemente differenziati. Nessuno dubita che si sia trattato di un passaggio importante e di...

La ribellione dei funzionari non ha funzionato.

Un appuntamento come quello che ha interessato la Chiesa italiana, dal 31 marzo ad oggi, 3 aprile, per come si è svolto e per l’esito cui è arrivato, non era facile da immaginare. Anche se...

La liturgia ridotta (male). Le proposizioni sinodali italiane come occasione perduta?

Poiché oggi inizia la fase conclusiva del Cammino sinodale della Chiesa italiana, che lavora sulle “50 proposizioni”  presentate nel pomeriggio ai delegati, è giusto cogliere l’ occasione per intervenire sui testi proposti, che mostrano alcuni...

Il riapparire del papa: la cura, la casa e l’ufficio

Vedere il papa tornare a casa rallegra il cuore. Il fatto, tuttavia, è stato accompagnato da parole ufficiali che non sembrano pienamente in accordo con la realtà. Per questo una riflessione pacata su ciò che...

Miseria o humilitas? Due parole e due Padri della Chiesa a confronto (di Zeno Carra)

Un esame attento dei testi della eucologia permette di identificare, con sicurezza, alcune interpretazioni forzate che guidano la traduzione dei testi latini. In questo contributo Zeno Carra, che ringrazio, propone un esame della colletta della...

Che cosa è la “pena temporale”? Le distinzioni di Tommaso d’Aquino e la loro recezione moderna e contemporanea

«Se il penitente dichiara che vuol rimandare all’altro mondo la penitenza e soffrire in purgatorio tutte le pene che gli sono dovute, allora il confessore deve imporgli una penitenza leggerissima tanto perché il sacramento sia...

Il primo papa “figlio” del Vaticano II, 12 anni dopo

  Il giorno del 12^ anniversario della elezione di Mario Bergoglio a papa (13 marzo 2013) merita una piccola riflessione sul valore “teologico” del suo modo di interpretare e di vivere il papato, in questi...