Fabio Nardelli

La Chiesa popolo missionario

Per una ecclesiologia battesimale e sinodale


Isbn: 9788830818682
Pagine: 500

€ 25 

€ 23,75
Dalla collana:
Studi e ricerche. Teologica
La vocazione missionaria compete dall’origine a tutta la Chiesa, rappresentata non solo dai Dodici (cfr. Mt 28,19-20) ma anche da altri discepoli, inviati allo stesso modo ad evangelizzare (cfr. Lc 10,1). Tota Ecclesia è missionaria (cfr. AG 35) e perciò chiamata a divenire sempre più un “popolo missionario”, nella diversa articolazione dei suoi soggetti: cristiani laici, religiosi, pastori. La ricerca vuole proporre una conversione missionaria di tutto il Popolo di Dio in quanto discepolo-missionario, alla luce della visione evangelizzatrice dei sacramenti dell’iniziazione cristiana. Il volume, quindi, «recepisce in un discorso rigorosamente ecclesiologico l’insegnamento dottrinale e pastorale di papa Francesco sul “santo popolo fedele di Dio”, come primo soggetto missionario dell’annuncio evangelico» (dalla Prefazione del card. Luis F. Ladaria) e individua nella fraternità universale il fondamento e il fine del processo sinodale.
Informazioni sull'autore
Fabio Nardelli è nato nel 1983 a Caserta. Frate minore e sacerdote della Provincia Serafica di San Francesco d’Assisi, ha conseguito il dottorato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense. Docente di Ecclesiologia alla Pontificia Università Antonianum e all’Istituto Teologico di Assisi, insegna anche alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. È socio ordinario dell’Associazione Teologica Italiana. Attualmente vive a Roma presso la parrocchia di San Gregorio VII.
 Condividi 

Altri titoli della collana

Marco Di Giorgio
Realtà profetico-sapienziale per il cristiano di oggi
Babilonia: è Roma o Gerusalemme? Un simbolo universale o la città del male della fine dei tempi? Su questi temi si è da sempre divisa l’esegesi di Apocalisse 17-18. Approfondendo il messaggio religioso e politico-sociale che Giovanni di Patmos ci ha consegnato, scopriamo l’estrema attualità della teologia «politica» dell’Apocalisse, cioè della sua analisi sulla polis mondana e insieme del metodo di lettura della storia, che ci insegna. 

«Ap 17, 1-18 è uno dei brani più difficili e più discussi, di fronte a cui si è trovata l’esegesi. L’autore ha saputo esaminare minuziosamente tutto l’intreccio che riguarda Babilonia, fornendoci così un’esegesi eccezionale che, senza tralasciare nessun elemento, riesce a portarci fino in fondo, con una spiegazione esauriente di tutti i complicatissimi termini che vi si ritrovano – e si rimane sorpresi» (dalla Prefazione di Ugo Vanni).

€ 21,50 € 20,43
Gian Carlo Lapic
Nella prospettiva etico-teologica come dimensione costitutiva dell’agire morale cristiano

€ 27,50 € 26,13
Vittorio Pistore
Il prete secondo Charles de Foucauld

€ 21,50 € 20,43
Giuseppe Spedicato
Dal Documento di Aparecida a papa Francesco paradigmi teorici e scelte pastorali

€ 25,90 € 24,61
Virgilio Agostinelli
Vāc e il Verbo divino: cristianesimo e induismo in dialogo

€ 22,90 € 21,76
Daniele Cogoni, Elena Olivari

€ 31,50 € 29,93
Roberta Cavalleri
Analisi, modelli letterari, uso della Scrittura, interpretazione

€ 18,50 € 17,58
Cosimo Posi
Cristianesimo e religioni nel pensiero di Ernesto Balducci

€ 18,00 € 17,10
Gregorio Nicola Corea
Progetto divino e impegno umano nel mosaico cappadoce

€ 18,90 € 17,96
www.cittadellaeditrice.com | Assisi 2025 | Tutti i diritti riservati
Website: Attilio Scullari / Raffaele Marciano