Gregorio Nicola Corea

L'uomo nuovo divinizzato in Cristo

Progetto divino e impegno umano nel mosaico cappadoce


Isbn: 9788830816541
Pagine: 298

€ 18.9 

€ 17,96
Dalla collana:
Studi e ricerche. Teologica
La divinizzazione dell’uomo è una delle tematiche che suscitano interesse nel panorama teologico odierno. I Padri Cappadoci ne parlarono già diffusamente arricchendo lo sfondo culturale, storico e teologico del IV secolo. Basilio di Cesarea, concludendo la presentazione della storia della salvezza dal punto di vista divino, nelle sue Regulae fusius tractatae afferma: «[a Dio] non è bastato restituire semplicemente alla vita quanti erano morti, ma ha anche fatto loro dono della dignità divina». 

«...Ringrazio e benedico il Signore per il sudore teologico versato in questo libro dal quale, ne sono certo, ogni cristiano potrà conoscere qual è la sua vocazione e mettere ogni impegno perché le sia dato perfetto compimento in Cristo, per Cristo, con Cristo, per la salvezza e redenzione del mondo. Prendere coscienza di questa verità e darle realizzazione è divenuto ormai non più procrastinabile. La salvezza del mondo è dalla divinizzazione del corpo di Cristo». (Dalla Prefazione di mons. Costantino Di Bruno)
Informazioni sull'autore
Gregorio Nicola Corea (Toronto, 1985), presbitero della diocesi di Catanzaro-Squillace dove svolge il suo ministero come vicerettore nel Seminario Arcivescovile Liceale di Catanzaro e vicario parrocchiale, ha conseguito la licenza in Teologia Patristica e Storia della Teologia (2012) presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma, e il dottorato in Teologia Patristica e Storia della Teologia (2017) presso lo stesso ateneo.
 Condividi 

Altri titoli della collana

Marco Di Giorgio
Realtà profetico-sapienziale per il cristiano di oggi
Babilonia: è Roma o Gerusalemme? Un simbolo universale o la città del male della fine dei tempi? Su questi temi si è da sempre divisa l’esegesi di Apocalisse 17-18. Approfondendo il messaggio religioso e politico-sociale che Giovanni di Patmos ci ha consegnato, scopriamo l’estrema attualità della teologia «politica» dell’Apocalisse, cioè della sua analisi sulla polis mondana e insieme del metodo di lettura della storia, che ci insegna. 

«Ap 17, 1-18 è uno dei brani più difficili e più discussi, di fronte a cui si è trovata l’esegesi. L’autore ha saputo esaminare minuziosamente tutto l’intreccio che riguarda Babilonia, fornendoci così un’esegesi eccezionale che, senza tralasciare nessun elemento, riesce a portarci fino in fondo, con una spiegazione esauriente di tutti i complicatissimi termini che vi si ritrovano – e si rimane sorpresi» (dalla Prefazione di Ugo Vanni).

€ 21,50 € 20,43
Gian Carlo Lapic
Nella prospettiva etico-teologica come dimensione costitutiva dell’agire morale cristiano

€ 27,50 € 26,13
Vittorio Pistore
Il prete secondo Charles de Foucauld

€ 21,50 € 20,43
Giuseppe Spedicato
Dal Documento di Aparecida a papa Francesco paradigmi teorici e scelte pastorali

€ 25,90 € 24,61
Virgilio Agostinelli
Vāc e il Verbo divino: cristianesimo e induismo in dialogo

€ 22,90 € 21,76
Daniele Cogoni, Elena Olivari

€ 31,50 € 29,93
Roberta Cavalleri
Analisi, modelli letterari, uso della Scrittura, interpretazione

€ 18,50 € 17,58
Cosimo Posi
Cristianesimo e religioni nel pensiero di Ernesto Balducci

€ 18,00 € 17,10
Gregorio Nicola Corea
Progetto divino e impegno umano nel mosaico cappadoce

€ 18,90 € 17,96
www.cittadellaeditrice.com | Assisi 2025 | Tutti i diritti riservati
Website: Attilio Scullari / Raffaele Marciano