Daniele Cogoni, Elena Olivari

Esperienza religiosa, parola, rito e mito


Isbn: 9788830819658
Pagine: 310

€ 31.5 

€ 29,93
Dalla collana:
Studi e ricerche. Teologica
«Il testo di don Daniele ed Elena racconta il desiderio di Dio presente nell’uomo, ma anche lo “accompagna” verso quella che è la maturità del sentimento religioso, il quale si esprime in una religiosità che non rimane astratta, ideale, disincarnata, individuale, ma richiede una partecipazione attiva, garantita dalla viva adesione ad una esperienza di fede comunitaria, alla sua espressione attraverso le preghiere condivise e i riti. Potrei dire che sebbene il testo tratti perlopiù della preistoria e delle prime fasi della storia (indagando con minuzia di dettagli la nascita e gli sviluppi della scrittura) credo che abbia molto da insegnare all’uomo di oggi, che sempre più considera il fatto religioso come una questione privata, slegata da un sentire comune e affidata solo alla sua individuale esperienza» (dalla Prefazione del Cardinale Edoardo Menichelli).
Informazioni sugli autori
Elena Olivari, laureata in Lettere Classiche con indirizzo filologico, appassionata di archeologia, epigrafia e storia antica. Ha pubblicato con alcune riviste scientifiche articoli e recensioni di argomento storico-letterario. Con le riviste Sacramentaria & Scienze religiose e Firmana, edite entrambe da Cittadella Editrice, ha curato diversi articoli a carattere religioso.


Daniele Cogoni, docente di Teologia nell’Istituto Teologico Marchigiano (di cui ha diretto per due mandati la rivista Sacramentaria & Scienze religiose) e nella Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, collabora da alcuni anni anche con la Facoltà Teologica Ortodossa di Arad come conferenziere e membro della redazione della rivista Teologia. È autore di numerosi studi di teologia, archeologia religiosa e spiritualità ecumenica. 
 Condividi 

Altri titoli della collana

Marco Di Giorgio
Realtà profetico-sapienziale per il cristiano di oggi
Babilonia: è Roma o Gerusalemme? Un simbolo universale o la città del male della fine dei tempi? Su questi temi si è da sempre divisa l’esegesi di Apocalisse 17-18. Approfondendo il messaggio religioso e politico-sociale che Giovanni di Patmos ci ha consegnato, scopriamo l’estrema attualità della teologia «politica» dell’Apocalisse, cioè della sua analisi sulla polis mondana e insieme del metodo di lettura della storia, che ci insegna. 

«Ap 17, 1-18 è uno dei brani più difficili e più discussi, di fronte a cui si è trovata l’esegesi. L’autore ha saputo esaminare minuziosamente tutto l’intreccio che riguarda Babilonia, fornendoci così un’esegesi eccezionale che, senza tralasciare nessun elemento, riesce a portarci fino in fondo, con una spiegazione esauriente di tutti i complicatissimi termini che vi si ritrovano – e si rimane sorpresi» (dalla Prefazione di Ugo Vanni).

€ 21,50 € 20,43
Gian Carlo Lapic
Nella prospettiva etico-teologica come dimensione costitutiva dell’agire morale cristiano

€ 27,50 € 26,13
Vittorio Pistore
Il prete secondo Charles de Foucauld

€ 21,50 € 20,43
Giuseppe Spedicato
Dal Documento di Aparecida a papa Francesco paradigmi teorici e scelte pastorali

€ 25,90 € 24,61
Virgilio Agostinelli
Vāc e il Verbo divino: cristianesimo e induismo in dialogo

€ 22,90 € 21,76
Daniele Cogoni, Elena Olivari

€ 31,50 € 29,93
Roberta Cavalleri
Analisi, modelli letterari, uso della Scrittura, interpretazione

€ 18,50 € 17,58
Cosimo Posi
Cristianesimo e religioni nel pensiero di Ernesto Balducci

€ 18,00 € 17,10
Gregorio Nicola Corea
Progetto divino e impegno umano nel mosaico cappadoce

€ 18,90 € 17,96
www.cittadellaeditrice.com | Assisi 2025 | Tutti i diritti riservati
Website: Attilio Scullari / Raffaele Marciano