«Il testo di don Daniele ed Elena racconta il desiderio di Dio presente nell’uomo, ma anche lo “accompagna” verso quella che è la maturità del sentimento religioso, il quale si esprime in una religiosità che non rimane astratta, ideale, disincarnata, individuale, ma richiede una partecipazione attiva, garantita dalla viva adesione ad una esperienza di fede comunitaria, alla sua espressione attraverso le preghiere condivise e i riti. Potrei dire che sebbene il testo tratti perlopiù della preistoria e delle prime fasi della storia (indagando con minuzia di dettagli la nascita e gli sviluppi della scrittura) credo che abbia molto da insegnare all’uomo di oggi, che sempre più considera il fatto religioso come una questione privata, slegata da un sentire comune e affidata solo alla sua individuale esperienza» (dalla Prefazione del Cardinale Edoardo Menichelli).
Informazioni sugli autori
Elena Olivari, laureata in Lettere Classiche con indirizzo filologico, appassionata di archeologia, epigrafia e storia antica. Ha pubblicato con alcune riviste scientifiche articoli e recensioni di argomento storico-letterario. Con le riviste Sacramentaria & Scienze religiose e Firmana, edite entrambe da Cittadella Editrice, ha curato diversi articoli a carattere religioso.
Daniele Cogoni, docente di Teologia nell’Istituto Teologico Marchigiano (di cui ha diretto per due mandati la rivista Sacramentaria & Scienze religiose) e nella Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, collabora da alcuni anni anche con la Facoltà Teologica Ortodossa di Arad come conferenziere e membro della redazione della rivista Teologia. È autore di numerosi studi di teologia, archeologia religiosa e spiritualità ecumenica.