Uno studio attualissimo sulla riscoperta dell'etica come responsabilità ''in prima persona'' verso l'altro; la ridefinizione, da questo centro, di che cosa sono la libertà, i diritti, l'individuo... Il discorso di sostanza antropologica invade, da un lato, anche il campo della politica, dall'altro, lo spazio della teologia, interrogandosi sul rapporto tra laicità e fede.
Informazioni sull'autore
Armido Rizzi è membro della redazione di Servitium, della Rivista di Teologia Morale, e della direzione di Filosofia e Teologia. I suoi scritti vertono sull’incrocio tra l’interpretazione delle Scritture ebraico-cristiane e la riflessione sui processi culturali dalla modernità e postmodernità.