Il discernimento è essenzialmente dialogo, dialogo con Dio incontrato in Cristo, nel quale la persona si sperimenta amata e chiamata - perché amata - a partecipare della stessa vita divina. È il mestiere non sempre facile di essere uomini, l’esercizio della libertà che ci fa uomini. Non si dà autentica responsabilità senza discernimento, inteso non semplicemente come esercizio spirituale prima dell’azione, ma come atteggiamento di fondo della persona, come habitus di costante attenzione a Dio, come stile di vita, come espressione orante della fede.
Informazioni sull'autore
Paolo L. Ciccotti, nato nel 1974, sacerdote della Diocesi di Vigevano, ha conseguito la Licenza in Teologia Morale e il Dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. È parroco e docente di Teologia Morale presso gli Studi Teologici Riuniti dei Seminari di Crema, Cremona, Lodi e Vigevano e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pavia e Vigevano.