
Giorgio Bonaccorso
Critica della ragione impura
Per un confronto tra teologia e scienza
Volume attualmente non disponibile.
Isbn: 9788830815209
Pagine: 342
€ 21.9
€ 20,81
Dalla collana:
Leitourgía: sezione antropologica
La ragione non è un mondo incontaminato e puro ma una delle innumerevoli componenti del mondo estremamente complesso che abitiamo. La ragione origina in questo mondo ed è contaminata da questo mondo. È la ragione stessa che, indagando sulla propria nascita e sul proprio sviluppo, scopre di avere origini che la precedono, la preparano e l’accompagnano. Le scienze hanno dato un contributo sostanziale a tale scoperta; la teologia deve confrontarsi con queste scoperte e contribuire a comprenderne il valore per la vita dell’uomo e per l’intelligenza della fede.
Informazioni sull'autore
Giorgio Bonaccorso, specializzato in Teologia liturgica, si occupa dei riti religiosi e cristiani con particolare attenzione all’aspetto antropologico. È docente presso l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina di Padova e altri Istituti Teologici.
Altri titoli della collana
Roberto Tagliaferri
Il destino dell’Occidente
€ 19,50 € 18,53
Roberto Tagliaferri
L'antropologia dei sacramenti
€ 21,50 € 20,43
Roberto Tagliaferri
Una innovazione ecclesiale inquietante e sovversiva
€ 17,90 € 17,01
Roberto Tagliaferri
il fondamentalismo
€ 18,90 € 17,96
Lucia Vantini
Teologia e neuroscienze in chiave fenomenologica
€ 22,50 € 21,38
Lorenzo Voltolin
Una riflessione a partire da P. Ricoeur e W. Pannenberg
€ 17,50 € 16,63
Giorgio Bonaccorso
Per un confronto tra teologia e scienza
€ 21,90 € 20,81
Roberto Tagliaferri
La rivincita dell’immaginario simbolico
€ 19,90 € 18,91