Pro civitate Logo
 (29)
 TitoloQuantitàPrezzo
Harry Potter: Una lettura teologica €15.5  Elimina 
Teologia sacramentaria €19.9  Elimina 
Le piaghe d'Egitto €19.9  Elimina 
La tela sfregiata €9  Elimina 
Ricerca di senso nel disagio giovanile €21.9  Elimina 
La pienezza del tempo €12.8  Elimina 
La kenosi di Unus de Trinitate €24.9  Elimina 
Chiamati da chi? Chiamati da cosa? €18.8  Elimina 
Il sacramento dell'Ordine €24.5  Elimina 
L'agnello, il drago e le donne €26.5  Elimina 
Il corpo penitente €17.8  Elimina 
Il villaggio dell’educazione €19  Elimina 
Munera 2/2022 €9  Elimina 
L'Antico Testamento e le sue istituzioni €18.5  Elimina 
Fogli sparsi €14.9  Elimina 
I racconti evangelici della Passione €22.5  Elimina 
Uomo, religione, sacro, rito, comunità in un cambiamento d'epoca €22.9  Elimina 
Ecco l'uomo (Gv 19,5) €27.8  Elimina 
Il dialogo infinito del pensiero €23.8  Elimina 
Paulo Freire €16  Elimina 
«Sapevo che tu sei un Dio misericordioso …» €18.9  Elimina 
Voci di umanità in tempi di barbarie €16.5  Elimina 
San Filippo Neri un cuore di padre €21.9  Elimina 
Giona €10.9  Elimina 
Il dono del senso €15.49  Elimina 
Hoc facite €20.5  Elimina 
Il maschile e il femminile nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo €16.9  Elimina 
Totale: €506.99 -5% = €481.64

Cittadella su Facebook Cittadella su Twitter Cittadella su Instagram
Autori vari

Il maschile e il femminile nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo


Contributi di G. Bruscolotti, S. Segoloni Ruta, M. Pucciarini, F. Faraghini. Curatore: Matteo Monfrinotti, Direttore della rivista scientifica Convivium Assisiense e della collana Strumenti IRC.

Isbn: 9788830818156
Pagine: 180

€ 16.9 

€ 16,06
Dalla collana:
Vari
Il presente volume raccoglie i contributi del Corso di aggiornamento per gli Insegnanti della Religione Cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, e dedicato al tema Il maschile e il femminile nei testi sacri e nelle tradizioni dell’Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo (Assisi, ottobre 2018). Il Corso ebbe un notevole successo non solo per la competenza degli studiosi che parteciparono, ma grazie anche all’universalità e all’attualità del tema portante, il maschile e femminile nelle diverse tradizioni religiose monoteiste, affrontato seguendo un metodo multidisciplinare: biblico, teologico, storico, filosofico. La scelta della tematica Il maschile e il femminile scaturiva dalla constatazione di ordine culturale e dal soddisfacimento di un’esigenza sentita da molti: negli ultimi anni la riflessione teologica sul maschile e femminile ha posto in evidenza le linee principali, a volte percepite come contraddizioni, presenti nei testi sacri e le tradizionali interpretazioni di esse. Di qui la necessità di rileggere tali indicazioni senza alcun tipo di pregiudizi e stereotipi tramandati come “ovvietà” e che a volte sono in contrasto con il messaggio fondamentale delle Scritture stesse.
 Condividi 

Altri titoli della collana

Giovanni Rossi

€ 11,00 € 10,45
Giovanni Liviano
Lettera ai giovani sulla politica

€ 15,90 € 15,11
Luigi Giacometti
Un’antropologia della gloria

€ 75,00 € 71,25
Autori vari
Miscellanea in onore di Maurizio Gronchi in occasione del suo 65° compleanno

€ 17,50 € 16,63
Autori vari
Un libro bianco per l’Italia

€ 16,00 € 15,20
Alberto Grandi
Dal sentirsi colpevoli allo scoprirsi peccatori perdonati

€ 18,50 € 17,58
Davide Garganese
Credere e celebrare in Odo Casel, Romano Guardini, Salvatore Marsili e Cipriano Vagaggini

€ 15,90 € 15,11
www.cittadellaeditrice.com | Assisi 2025 | Tutti i diritti riservati
Website: Attilio Scullari / Raffaele Marciano